Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
PEREGO, Leoneda (LeonedaPerego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII secolo. Fu [...] , dopo soli due mesi e 19 giorni di sede vacante, fece cadere la scelta su LeonedaPerego, che diveniva così il primo frate minore ad ascendere alla dignità vescovile, per di più ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano [...] , canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo LeonedaPerego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nella sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] ). Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, mutare la storia politica milanese (con LeonedaPerego, con Ottone, ma anche con ... ...
Leggi Tutto
Giacomèlli, Mario. - Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò [...] Forma di Milano (2009), presso il Museo di Roma in Trastevere (2012) e a Palazzo LeonedaPerego di Legnano (2017); la mostra Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo (2020 ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] periodo comunale. La signoria. - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo LeonedaPerego nel 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a vuoto, ma mise ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26). - Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano durante il regno italico). La città, [...] , pur rimanendo sempre sotto la protezione dell'arcivescovo di Milano. Nel 1257 sostenne LeonedaPerego contro il popolo di Milano, indi (1285) partecipò alla presa di Angera con ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21). - Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, a 27 km. NO. di Milano, alla cui provincia appartiene. Ha [...] tardi, la roccaforte della nobiltà milanese, cacciata dai popolari e capeggiata dall'arcivescovo LeonedaPerego, morto a Legnano nel 1263. Pare che l'arciv. Ottone Visconti, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo. - Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi [...] 'arcivescovo di Milano, G. riuscì a nominare il suo fidato collaboratore, il minorita LeonedaPerego. Nell'aprile del 1242 G. bloccò l'elezione del presule di Piacenza, riuscendo ... ...
Leggi Tutto
Brescia I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al [...] un po' esagerato, di seimila prigionieri. Milano inviò subito a Cremona il francescano fra LeonedaPerego con proposte di pace: la città era disposta a riconoscere e restituire i ...
Leggi Tutto
GUALA. - Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già [...] di crisi, impose al capitolo della cattedrale di Milano la candidatura di fra LeonedaPerego, che era stato provinciale di Lombardia dei minori e che agiva dichiaratamente contro ...
Leggi Tutto