LeóneII papa, santo. - Siciliano (m. 683), successore di Agatone (682). L'azione del suo breve pontificato [...] eterodossia. L. ricondusse a un accordo con Roma la Chiesa ravennate, che rinunciò all'autocefalia, ottenuta (666) da Costante II. Festa, 3 luglio (fino al 1921, 28 giugno). ... ...
Leggi Tutto
LeóneII re di Armenia - [...] df="None" uri="/enciclopedia/cilicia/">Cilicia . - Succeduto (1187) nella signoria al fratello Rupen II, ottenne dall'imperatore Enrico VI la corona reale (1199), fondando il regno ... ...
Leggi Tutto
LEONEII imperatore d'Oriente. - Era figlio di Arianna, figlia di Leone I, e di Zenone, suo secondo marito. Fu dal nonno creato console e associato al trono all'età di sei anni nel gennaio 474. Regnò sotto la reggenza del padre fino al novembre dello stesso anno quando venne a morte. ...
Leggi Tutto
Leóne I imperatore d'Oriente. - Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono ( [...] 468 tentò invano di cacciare i Vandali dall'Africa. Nel 473 associò al trono il nipote LeoneII designandolo a suo successore, ma questi morì l'anno successivo, all'età di sei anni ... ...
Leggi Tutto
Leóne IV papa, santo. - Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano risalito il Tevere (846) saccheggiando S. Paolo e S. Pietro, lo ...
Leggi Tutto
Benedétto II papa, santo. - Romano (m. 8 maggio 685); fu consacrato a quasi un anno di distanza dalla morte [...] del predecessore LeoneII, il 26 giugno 684. Ottenne da Costantino IV Pogonato che si annullasse la necessità della convalida imperiale all'elezione del papa; condannò a più ... ...
Leggi Tutto
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° [...] . Il suo apogeo fu raggiunto con LeoneII (1199-1219), che organizzò il regno che portarono (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e all’insediamento in Cilicia dei ...
Leggi Tutto
Tarso (turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da [...] concesse in feudo tutta la Cilicia al principe Mleh. Quando nel 1199 il rupenide LeoneII fu incoronato re della Piccola Armenia , T. divenne la capitale dello Stato e attraversò ...
Leggi Tutto
Adana Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 [...] nel 964; fu una delle città più notevoli del regno della Piccola Armenia fondato da LeoneII (1187-1219), e mercato fiorente frequentato già dal principio del sec. 13° da Veneziani ...
Leggi Tutto
Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, [...] 'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e poco dopo il legittimo erede LeoneII, figlio di Z. stesso e di Ariadne e ...
Leggi Tutto
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo ...
leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.