PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII secolo. Fu [...] , dopo soli due mesi e 19 giorni di sede vacante, fece cadere la scelta su Leone da Perego, che diveniva così il primo frate minore ad ascendere alla dignità vescovile, per di più ... ...
Leggi Tutto
Leóne di Perego. - Arcivescovo di Milano (m. Legnano 1263); capeggiando la nobiltà milanese, tentò (1256) d'imporsi alla parte popolare; ma questa, guidata da Martino della Torre, ebbe il sopravvento, nonostante l'appoggio di Varese a L., che, coi nobili cacciati, si rifugiò a Legnano, dove morì. ...
Leggi Tutto
Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 [...] 11° sec., quando divenne castello fortificato degli arcivescovi di Milano. L’arcivescovo LeonePerego ne fece la roccaforte della nobiltà milanese, cacciata dai popolari. Più tardi ...
Leggi Tutto
Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano [...] , canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo del cardinale Ottaviano degli Ubaldini nella sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] e militare) dell’arcivescovo, capace di mutare la storia politica milanese (con Leone da Perego, con Ottone, ma anche con Cassone, che aveva compromesso le sorti della ...
Leggi Tutto
Giacomèlli, Mario. - Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò [...] Forma di Milano (2009), presso il Museo di Roma in Trastevere (2012) e a Palazzo Leone da Perego di Legnano (2017); la mostra Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo (2020 ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] periodo comunale. La signoria. - Torriani e Visconti. - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a vuoto, ma mise ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA. - Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come sinonimo [...] la valentia dello scenografo e del coreografo. Leone de Sommi, autore d'un grazioso trattato si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò la reazione che doveva portare, [...] Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica Vaticana, statua di , ma fedele alla medesima tendenza, Giovanni Perego con il Palazzo Rocca-Saporiti. Noi vediamo ...
Leggi Tutto
FAVOLA (dal lat. fabŭla). - Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si [...] argutamente alla favola della volpe e del leone malato; in Sat., II, 6, 77 Mattaini, G. G. de' Rossi, L. Cerretti, C. Perego, M. Giro, B. Chiappa, Fortunata Fantastici Sulgher, A. ...
Leggi Tutto