Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire [...] Fu detto il Saggio o ilFilosofo per la sua vasta cultura e il suo mecenatismo. Ha lasciato preghiere, omelie e poesie, ma il suo nome a quella di Leone III Isaurico) un deciso ritorno al diritto giustinianeo. Gli succedette il figlio Costantino VII ...
Leggi Tutto
Figlio (905-959) di LeoneVIilFilosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] collaborazione con altri, sono preziose come fonti per la storia dell'Impero bizantino. Al gruppo degli scritti storico-politici appartengono: Dei Temi, rassegna delle province bizantine; Dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] (820-829); Teofilo (829-842); Michele III (842-867).
Dinastia macedone (armena); Basilio I (Macedone; 867-886); LeoneVIilFilosofo (886-912); Costantino VII (Porfirogenito; 912-959); [Alessandro, reggente (912-913) e Romano I (Lecapeno, correggente ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] così anche l'autore del Myriobiblon, Fozio (morto nell'897-98), si valse dei codici lì ancora conservati. Tanto LeoneVIilfilosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886-919) c'è qualche notizia sull ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] per l'invadenza delle pretese fiscali, fu ripristinato da LeoneVIilFilosofo (885-912).
Il codice civile italiano (art. 714, 1° comma), ispirandosi al regime adrianeo, stabilisee che "se il tesoro è trovato nel fondo altrui, purché sia stato ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di LeoneVIilFilosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] col titolo e la dignità d'imperatore (17 dicembre 919). Non pago di ciò, non solo ridusse nelle proprie mani tutto il potere e stabilì la sua precedenza su quella del legittimo monarca, ma anche mirò a soppiantare la dinastia regnante. Nel 921 fece ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si deve estendere ai nemici: "fate del bene a coloro che vi odiano..." (Matt., V, 44); in tal modo si sarà "figli quod carnis est". Il decreto di Leone fu accolto con essere considerato anche il sapiente, il mago, ilfilosofo: predicatori religiosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 30), 1564 t., 38 nodi, 6/120 e 6 lanciasiluri da 533; 3 tipo Leone (1923-24), 1550 tonn., 33,5 nodi, 8/120, 2/76 antiaerei, 4 il ginnasio, triennale il liceo. Fra le varie materie d'insegnamento vi lanno largo posto il latino e il greco, la filosofia ...
Leggi Tutto
LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da LeoneVI suo [...] ritorno, per intrighi e calunnie di nemici fu esiliato. Dopo il suo richiamo, coinvolto nel tentativo di rivolta di Costantino Duca , appartiene a L. M., il quale è stato confuso con Leoneilfilosofo, direttore e professore nell'università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Concilio era presente lo stesso maestro del Bessarione, ilfilosofo Giorgio Gemisto Pletone (1355 ca.-1452), noto il greco, oltre al Bessarione, vi era a sua disposizione Teodoro Gaza; v'erano poi Niccolò Cusano, Leon Battista Alberti e il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...