LeóneX papa. - Giovanni de' Medici ( Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza benefici cospicui come la nomina ad abate di Montecassino e di Morimondo ; ...
Leggi Tutto
defensor fidei Titolo conferito da papa LeoneX a Enrico VIII d’Inghilterra (1521), in riconoscimento del trattato Assertio septem sacramentorum contro M. Lutero (scritto con l’aiuto di alcuni consiglieri tra cui Tommaso Moro). Quando, a seguito della rottura delle relazioni tra Enrico VIII e il ...
Leggi Tutto
ABATE, ABADESSA (anche abbate e abbadessa o badessa). - Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, [...] veri superiori di ordini religiosi. In Francia specialmente, dove per il concordato tra LeoneX e Francesco I quasi tutte le abbazie erano conferite dal re, quasi ogni sacerdote ...
Leggi Tutto
Leóne Africano. - Geografo arabo (Granata 1485 circa - [...] in mare da corsari cristiani, fu battezzato a Roma (1520), e in omaggio a LeoneX ricevette il nome di Iohannes Leo de Medicis. Successivamente ritornò in Africa e all'Islam ... ...
Leggi Tutto
leone zoologia Specie ( [...] - 22 agosto). numismatica Fu chiamato l. il grosso o carlino papale coniato durante il pontificato di LeoneX a Roma e nelle zecche marchigiane con i tipi del l. e degli apostoli s ... ...
Leggi Tutto
XI papa. - Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di LeoneX. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Firenze (1574), era stato creato cardinale nel 1583, e più tardi vescovo di Albano (1600 ...
Leggi Tutto
LEONE. - Fu detto il grosso o carlino papale coniato sotto il pontefice LeoneX (1513-1521). Molto numerose poi le monete che ebbero questo nome perché portavano scolpito [...] il doge Francesco Morosini (1688-1694), con gli spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo. Leone Mocenigo e anche per Dalmazia e Albania il pezzo da 80 soldi o 4 lire, con gli ... ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio. - Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente [...] . Nel 1517 il L. pubblicò delle Castigationum adversus Averroem, con dedica a LeoneX (Operis huius structura et compositio nova est, scientia vero antiqua et attica inscribitur ... ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è circondata [...] al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è Spagnoli. Ma la mossa temporeggiatrice di LeoneX, che nel 1521 nominò Federico capitano ...
Leggi Tutto
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con ...
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe ...