Cicognara, Leopoldo. - Scrittore d'arte ( Ferrara 1767 - Venezia 1834). Fu in contatto con le più significative personalità della cultura, dal Foscolo al Canova, e durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico rivestì alte cariche. Dal 1808 si dedicò esclusivamente allo studio divenendo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] , già sfuggita a Morelli, né si trovarono i soldi per la biblioteca privata di LeopoldoCicognara e la collezione di manoscritti e libri rari raccolta da Tommaso De Luca. Con le ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] ultima malattia di Canova si trova in appendice alla Biografia di Antonio Canova di LeopoldoCicognara, Venezia 1823, pp. 147-171. La recensione del libro nel «Giornale» di Treviso ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] ., Milano 1983, pp. 141-186. 11. Elena Bassi, L’Accademia di Belle Arti e LeopoldoCicognara. La sede dell’Accademia, in Venezia nell’età di Canova 1780-1830, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] maestro, e in ben maggior misura dalla fiducia riposta nelle formulazioni critiche di LeopoldoCicognara. Da qui in poi alfiere di un’estetica e un’etica imbevute di classicismo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi [...] nella sede di S. Fantin il 12 gennaio 1812: presidente fu acclamato LeopoldoCicognara, segretario della classe scientifica Aglietti, di quella letteraria l’abate Mauro Boni ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] 1487 (Ludwig, 1905, pp. 19 s.). Dalla correzione di una notizia di LeopoldoCicognara, che nella proposta di vendita della raccolta bellunese di Marino Pagani all’Accademia di ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di [...] anch’egli di Ferrara, e storici locali (Giovanni Andrea Barotti, Girolamo Baruffaldi, LeopoldoCicognara, Luigi Ughi) hanno sostenuto che vi nascesse; tuttavia i documenti della ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo. – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella [...] : tra gli amici più stretti si possono annoverare Paolo Tosio, Luigi Lechi e LeopoldoCicognara; i pittori Francesco Hayez, Giovanni Migliara, Michele Bisi e Luigi Basiletti; gli ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi. – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti [...] . Mazzocca, Venezia 2016, pp. 56-67 (con bibl.); E. Rizzioli, L’officina di LeopoldoCicognara. La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto 2016, pp. 510-512 ...
Leggi Tutto