Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) 'esperimento di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costretto a concedere, primo fra i sovrani italiani, una Costituzione, seguito da LeopoldoIIdiToscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai moderate, ispirate a quella francese del 1830, che ai sovrani affiancano ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca LeopoldoIIdiToscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa [...] , l'attenzione torna a volgersi ai campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. LeopoldoIIdiToscana compie il prosciugamento delle paludi della Val di Chiana e riduce la distesa delle maremme; a Firenze si afferma e diventa benemerita degli ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] prima fase i piemontesi furono affiancati da Pio IX, LeopoldodiToscana e Ferdinando re delle Due Sicilie, ma, dopo il Garibaldi, dovendosi compiere l’accerchiamento delle forze residue di Francesco II dopo la battaglia del Volturno (1°-2 ottobre). ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] : Henry Bankes (Kingston Lacy, mrs. Ralph Bankes); Francesco I d'Austria (Vienna, castello di Schönbrunn); Giuseppe II d'Austria con LeopoldoIIdiToscana (ibid.); 1770 circa: Sir John Parnell (Castle Ward, visconte Bangor); 1772: John Throckmorton ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , in piazza dell'Acqua Verde; non ebbero esecuzione i progetti che erano stati preparati per il granduca LeopoldoIIdiToscana, fuorché i busti del Granduca e di Maria Antonia.
Dopo la morte del Canova, il B. è non solo la figura più rappresentativa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] . Nell'aprile del 1831, fu inviato da LeopoldoIIdiToscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella di Ferdinando II, e stipulò il contratto nuziale. Nel 1842 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] stesso papa. Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’imperatore d’Austria Giuseppe II e diLeopoldoIIdiToscana.
Altro sintomo della debolezza del papato è la vicenda che conduce alla soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] il 31 ott. 1840, quando il granduca LeopoldoIIdi Asburgo Lorena, su segnalazione di A. von Humboldt, lo chiamò a succedere a s., 271 s., e ad ind.; R.P. Coppini, Il Granducato diToscana. Dagli «anni francesi» all’Unità, Torino 1993, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
canapone
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).