Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] i sovrani italiani, una Costituzione, seguito da LeopoldoIIdiToscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai moderate, ispirate a quella francese ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti. La sua formazione scientifica avvenne nella nuova Scuola [...] Antinori, direttore del Regio museo, affinché appoggiasse la sua richiesta di asilo al granduca diToscana, LeopoldoII. Fu Antinori a intessere i rapporti per farlo rientrare dall ... ...
Leggi Tutto
LeopòldoII granduca diToscana. - Figlio ( Firenze [...] lo statuto (1848). Dopo l'esperimento di governo liberale ( C. Ridolfi , G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò a Gaeta (1849). Ritornò ... ...
Leggi Tutto
Marìa Antoniétta di Borbone granduchessa diToscana. - Figlia ( [...] , poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca LeopoldoIIdiToscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana (apr. 1859), visse per lo più in Austria . ... ...
Leggi Tutto
Orth ‹òrt›, Johann. - Nome che l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria (n. [...] ="/enciclopedia/firenze/">Firenze 1852 - m. forse nel 1891), figlio del granduca LeopoldoIIdiToscana, assunse all'atto della rinuncia al titolo. In precedenza aveva fatto parte ...
Leggi Tutto
Febrònio, Giustino (lat. Iustinus Febronius). - Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim ( [...] delle Chiese nazionali e influenzò la politica religiosa di Giuseppe II d'Austria e del granduca Pietro LeopoldodiToscana nella seconda metà del Settecento. Vita e opereStudiò ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine [...] ai campi e nuove energie vengono ad essi consacrate. LeopoldoIIdiToscana compie il prosciugamento delle paludi della Val di Chiana e riduce la distesa delle maremme; a Firenze ...
Leggi Tutto
CONGRESSO (lat. congressus). - Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa [...] del marchese V. Antinori o per gli eccitamenti di J. Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, LeopoldoIIdiToscana, che già era socio della Reale accademia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie. - Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era [...] Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a LeopoldoIIdiToscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione, duca. - Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese e fu educato a Firenze. Poiché il cardinale Gregorio Salviati (morto [...] il cognome Salviati. Tale sostituzione fu confermata il 7 febbraio 1834 con decreto diLeopoldoIIdiToscana. Nel 1848 Scipione fece parte della Guardia civica, ma fu costretto a ...
Leggi Tutto
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea leopoldino, ramo cadetto della Casa ...
canapóne s. m. [der. di canapa]. – 1. Lo stesso che canapaccio. 2. Vecchio con capelli lunghi e a zazzera (fu soprannome del granduca Leopoldo II di Toscana per il colore biondo stoppa dei suoi capelli).