LeopòldoV d' Asburgo arciduca d'Austria- Tirolo . - Figlio ( Graz 1586 - Innsbruck 1632) dell'arciduca Carlo II di Stiria , fu vescovo di Passau (1605) e di Strasburgo (1607). Ebbe (1625) dall'imperatore Ferdinando II, suo fratello, il Tirolo e successivamente diversi territorî della Germania sud- ...
Leggi Tutto
LeopòldoV di Babenberg duca d'Austria e di Stiria . - Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di Enrico II Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il quale sulla via del ritorno fu fatto da lui ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo (v. pirelli, App. III, II, p. 424) Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal 1965. È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca dal 1958, del consiglio della Società Metallurgica ...
Leggi Tutto
O'DONNELL y ABREU, Carlos. - Figlio di Leopoldo (v.), duca di Tetuán e conte di Lucena, nato a Valenza il 1 giugno 1834, morto a Madrid il 9 febbraio 1903. Ufficiale dell'esercito spagnolo, nel 1859 fu inviato in Italia per assistere alla seconda guerra d'indipendenza. Prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di LeopoldoV di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna (1193) a Enrico VI mutarono di ...
Leggi Tutto
Leopòldo VI il Glorioso (ted. der Glorreiche) di Babenberg duca d'Austria e di [...] enciclopedia/stiria/">Stiria . - Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca LeopoldoV, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ... ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA. - Figlio di LeopoldoV, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia [...] cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria Reuenthal sono documentati spesso nella cerchia di Leopoldo. Dopo il 1220, nel quadro di ... ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, [...] , n.s., I (2000), pp. 113, 114, 115, 116; M. Fileti Mazza, Il cardinal Leopoldo, V, Rapporti con il mercato di Siena, Pisa, Firenze, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori ... ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, e di [...] la madre dapprima fece ritorno a Firenze e poi si risposò (1626) con l’arciduca LeopoldoV d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», ...
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone livellare2; rendite livellare2; censo livellare2, v. censo. Sistema livellare2, introdotto in Toscana dal ...