LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] per il quale aveva danzato la parte di Alberto in Gisella (da Jean Coralli) e Le galanterie di Parigi con ottimo riscontro: "Il Lepri è per noi e per tutti un gran ballerino. Questo egregio giovane è degnissimo di calcare i primarii teatri e noi gli ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenz 1919 - Roma 2022). Laureato in Filosofia, attivo nella Resistenza, ha iniziato la sua carriera durante la seconda guerra mondiale, dirigendo il giornale clandestino del Partito liberale L'Opinione. Dopo aver lavorato alle redazioni del quotidiano La Nazione del popolo e del fiorentino Giornale del Mattino, è stato portavoce di A. Fanfani. Dal 1962 al 1990 ha diretto l’ANSA. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1905 - Parigi 1980). Interruppe la carriera diplomatica nel 1942 per dedicarsi alla pittura e dal 1950 si stabilì a Parigi. Autore anche di varie scenografie teatrali e illustrazioni (Voyage aux états de la Lune di Cyrano de Bergerac), nelle sue opere L. penetra al di là delle apparenze in un surrealismo tutto particolare, la cui condizione fondamentale è l'assurdo di una vita ...
Leggi Tutto
precettistica machiavelliana
Valentina Lepri
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] , Wstęp. w (Introduzione a) A.M. Fredro, Monita politico-moralia. Przestrogi polityczno-obyczajowe, Warszawa 1999, pp. 8-9; V. Lepri, M.E. Severini, Viaggio e metamorfosi di un testo. I Ricordi di Francesco Guicciardini tra XVI e XVII secolo, Genève ...
Leggi Tutto
Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] alla metà del 15° secolo. Entrò negli uffici forse per relazioni con Lorenzo Violi, che nel 1520 aveva preso il posto di Niccolò Michelozzi alla guida della seconda cancelleria. L’8 giugno 1525 T. divenne ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] Conoscitore di letteratura e materie filosofiche, frequenta come il cugino Alamanno lo Studio fiorentino ed è in stretti rapporti con Roberto Acciaiuoli e Filippo Valori. Gli sono amici i più illustri ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni
Valentina Lepri
Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto [...] papa nel 1513 con il nome di Leone X), percorse rapidamente le tappe della carriera ecclesiastica: vescovo di Fermo, divenne protonotario apostolico nel 1517, un mese prima di indossare la veste porporata. ...
Leggi Tutto
Corella, Miguel
Valentina Lepri
Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] Borgia dal 1497 (Tommasini 1883, pp. 351-54) e le cronache lo ricordano come scherano crudele fino all’efferatezza.
Si annoverano fra le sue azioni più note il lungo sequestro di Dorotea Malatesta e l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Brancacci, Giuliano
Valentina Lepri
A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] borgo di Brozzi, oggi zona periferica occidentale della città, si può ipotizzare che il corrispondente di M. si identifichi con Giuliano di Tommaso di Giuliano Brancacci, sposato con Saracina di Piero ...
Leggi Tutto
Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] Ficino, che gli dedica il 10° e l’11° libro dell’epistolario (a riscontro di un sostegno finanziario). Nel 1502 è designato tra gli ufficiali dello Studio fiorentino (Verde 1973-2010: 1° vol., 1973, p. ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
pica3
pica3 (o pika) s. m. [dall’ingl. pika, adattam. di una voce tungusa], invar. – Nome comune delle varie specie di mammiferi lagomorfi della famiglia ocotonidi, montane o di pianura, diffuse in Europa, Asia e America Settentr., note anche...