LeptisMagna Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo abbellimento. Fra 4° e 5° sec., la regione e la città furono devastate dai barbari. ...
Leggi Tutto
LEPTISMAGNA (v. vol. iv, p. 572). - Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., protrattasi per un [...] a colori Ι-ΙΙ; S. Stucchi, Intorno al «motivo centrale» nelle absidi della basilica severiana di LeptisMagna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 63-66; id ... ...
Leggi Tutto
LEPTISMAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptismagna). - Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico degli Emporia. Fu tra le più [...] , 1954, p. 189; id., ibid., XVIII, 1955, p. 76 ss.; XX, 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di LeptisMagna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; p. 378 ss ... ...
Leggi Tutto
Archèo. - Vescovo di LeptisMagna , del quale un frammento di un codice vaticano riferisce l'opinione che la Pasqua va celebrata di domenica: il che permette di datare la vita di A. al tempo di papa Vittore (fine sec. 2º), e fa di A. il più antico vescovo africano a noi noto. ...
Leggi Tutto
Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano ( Leptis [...] Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato ... ...
Leggi Tutto
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’ [...] a queste regioni era stato colonizzato prima dai Fenici (fondazione di Sabrata e LeptisMagna), con il successivo contributo dei Cartaginesi, e poi dai Greci (fondazione di Cirene ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] parte degli altri: Anneo Cornuto, di Leptis in Africa, che fu maestro di come Lisippo, fu l'artista di corte di Alessandro Magno. Il suo capolavoro fu l'Afrodite anadiomene a Coo ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia [...] La regione fu già abitata in età preistorica; i Fenici vi fondarono i primi empori di LeptisMagna e Sabrata intorno al 10° sec. a.C. Sottoposta al dominio cartaginese, la T. passò ...
Leggi Tutto
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, [...] è quello di Pompei ; altri m. romani sono quelli di Pozzuoli, Ostia, Timgad , LeptisMagna . I cosiddetti Mercati Traianei di Roma, sulle pendici del Quirinale, erano in realtà un ...
Leggi Tutto
Bartoccini, Renato. - Archeologo italiano (Roma [...] Lepcis, 1929; L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, 1931; Il porto romano di LeptisMagna, 1958), poi soprintendente a Ravenna , in Puglia e (1950) nell'Etruria merid. (scavi a ...
Leggi Tutto
severiano severiano m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano ...