Tempsmodernes, Les Rivista letteraria, filosofica e politica francese, fondata nel 1945 da J.-P. Sartre con la collaborazione di S. de Beauvoir, M. Leiris, M. Merleau-Ponty, R. Aron, A. Ollivier e J. [...] Paulhan. Portavoce dell’esistenzialismo (➔ esistenza), rivendicò la nozione di engagement, e prese parte attiva al dibattito politico del dopoguerra, privilegiando il confronto con le posizioni del Partito ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] territori coloniali non occupati, soprattutto in Algeria. Nel 1946, Sartre, S. de Beauvoir, Leiris, Merleau-Ponty fondarono Lestempsmodernes; nel 1948, Camus, Malraux, Mauriac e altri diedero vita a La table ronde. Da ricordare ancora il mensile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il clima scoppia la querelle des anciens et des modernes (➔ antichi e moderni), che pone fine all i 7 volumi di À la recherche du temps perdu (1913-27). Il romanzo fiume (affreschi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] , La tragedie hongroise, Parigi 1956; F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di LesTempsModernes, n. 129-131, gennaio 1957; E. C. Helmereich (a cura di), Hungary, New York 1957; Imre Nagy on communism. In ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Bazargan, e instaurando (12 febbraio) la Repubblica islamica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Behroude Azade, L'Iran d'aujourd'hui, in Lestempsmodernes, n. 298, maggio 1971; Z. N. Davidian, Iran in the service of world peace, Teherān 1971; Autori vari, The ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , La tigre di carta e il drago scarlatto, Bologna 1970; Groupe du 22 mars. Le complot terroriste en Italie, in Lestempsmodernes, XXV (1970), pp. 1264-285; C. Cederna, Pinelli. Una finestra sulla strage, Milano 1971; G. Galli, La destra italiana e ...
Leggi Tutto
BAGHDĀD (A. T., 91)
L. H. D. B.
G. L. D. V.
N. D. G.
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, [...] 47-171; G. Le Strange, Bagdad during the Abbasid Caliphate, Oxford 1900; C. Huart, Histoire de Baghdad dans lestempsmodernes, Parigi 1901; L. Massignon, Mission en Mésopotamie, 1907-08, II, Cairo 1912 (Mémoires de l'Institut français d'Archéologie ...
Leggi Tutto
CHIESA.- Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569)
Attilio AGNOLETTO
Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto [...] 1959 (trad. ital. a cura di I. Rogger); M. François, Situation du catholicisme dans le monde d'aujourd'hui, in Lestempsmodernes, XV, n. 167-8, febbr.-marzo 1960. Cfr. anche la bibl. alle voci: catechetica; ecumenico, movimento; liturgia; pio XII ...
Leggi Tutto
COURNOT, Antoine-Augustin
Giovanni Demaria
Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli [...] instruction publique en France (1864), le Considérations sur la marche des idées et des événements dans lestempsmodernes (1872) e Matérialisme, vitalisme, rationalisme, queste idee filosofiche sono applicate allo studio della politica, di questioni ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] arte moderna di Tokyo; Biennale di Venezia, 1986). Autore di numerosi articoli per la Nouvelle Revue Française e per LesTempsmodernes (questi ultimi raccolti nel volume Le plaisir de peindre, 1950) e di alcuni saggi (Metamorphose de l'artiste, 1956 ...
Leggi Tutto