scalogno Pianta erbacea (Allium ascalonicum; v. fig.) con bulbi aggregati, ovato-oblunghi, piccoli, numerosi, ricoperti da tuniche bruno-aranciate, foglie erette, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 [...] cm, cave. Fiorisce di rado e l’infiorescenza, globosa, è per lo più costituita da soli bulbilli. Si ritiene derivato dalla cipolla, di cui ha odore simile, ma più delicato ...
Leggi Tutto
CRYPTOMERIA (dal gr. κρυπτός "nascosto e μέρος "parte")
Adriano FIORI
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, di cui si coltiva frequentemente a scopo ornamentale e forestale la Cr. [...] iaponica L. f.), originaria della Cina e Giappone, detta Cipresso del Giappone. È un albero elegante, a foglie lesiniformi e con infruttescenze simili a quelle del Cipresso, ma più piccole, con le squame copritrici (brattee) saldate alle ovuligere ...
Leggi Tutto
FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] e legno giallastro; le foglie sono alterne, ellittiche, acuminate, caduche, con margini interissimi munite di stipole lesiniformi. I fiori monoclini, pentameri, di color giallo verdastro sono riuniti in piccole inflorescenze ascellari pauciflore; il ...
Leggi Tutto
CERATOFILLACEE (lat. scientifico Ceratophyllaceae)
Giovanni E. Mattei
Piccola famiglia comprendente il solo genere Ceratophyllum (dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la forma cornuta assunta [...] stipole, divise dicotomicamente in lamine lineari, dentate. Fiori solitarî, ascellari, minuti, monoici, con calice di 8 a 12 segmenti lesiniformi. Il frutto ha uno o due aculei alla base. Poche specie diffuse in tutte le acque stagnanti del globo ...
Leggi Tutto
RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] -oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, o anche aperta. Calice a lobi lineari-lesiniformi, metà più brevi della corolla che è lunga 20-26 millimetri e di un azzurro intenso. La capsula è ...
Leggi Tutto
ALDROVANDIA
Giovanni E. Mattei
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola [...] a 9 per verticillo, lacunoso-cellulari, con picciuolo quasi spatolato, portante apicalmente per solito 4 produzioni stipolari, lesiniformi, e lamina ovata, a due metà concave, con margine denticolato. I fiori sono ascellari, solitarî, pentameri, con ...
Leggi Tutto
DACRVDIUM (dal gr. diminutivo di δάκρυ "lacrima" per lo stillicidio della resina dal tronco)
Adriano Fiori
Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con prevalenza nella Nuova Zelanda (8 specie ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] , spiga con rachide appiattita, fragile, su ciascun nodo della quale sono inserite 3 spighette uniflore; ogni spighetta ha due glume lesiniformi e la glumetta esterna è per lo più aristata. La cariosside è simile a quella del frumento, più acuta alle ...
Leggi Tutto
GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine)
Augusto Béguinot
Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] e glabre. I fiori, molto odorosi, sono disposti in pannocchie terminali formate da corimbi: hanno calice a 5 lacinie lunghe lesiniformi, corolla lungamente tubolosa a 5 lobi ovali-acuti, due stami e un ovario bicarpellato; il frutto è una bacca ...
Leggi Tutto
CERRO (lat. scient. Quercus cerris L.; fr. chêne chevelu, chêne de Bourgogne; sp. rebollo, marojo; ted. Zerr- e Zirreiche; ingl. Turkey oak)
Augusto Béguinot
Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 [...] dei ramoscelli. Il frutto è una ghianda allungata troncata, portata da una cupola fornita di squame libere, lineari, sottili, lesiniformi, patenti o reflesse. Fiorisce in marzo o aprile e la ghianda matura nel settembre od ottobre del secondo anno.
L ...
Leggi Tutto
scalogno
scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...