Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] in gran parte frutto di aggiornamento di edizioni precedenti.
Con cadenza annuale appare dal 1993 una nuova edizione dello Zingarelli, di tutti forse il dizionario più noto e diffuso, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
lessicografia
Claudio Marazzini
Preistoria e denominazione del vocabolario
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: [...] con i programmi di ➔ Benedetto Varchi e di Salviati, aveva l’ambizione di riportare a Firenze la sede delle ricerche lessicografiche. In effetti il tentativo ebbe successo: gli accademici fornirono il tesoro della lingua del Trecento, esteso al di là ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* In area ligure le prime raccolte lessicali si collocano addirittura nel Trecento, con glossari inseriti in trattazioni grammaticali o a margine di volgarizzamenti e traduzioni di testi letterari e di devozione: nell’ambito di una c ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] detto che vari regionalismi non sono segnalati nel De Mauro e negli altri dizionari o perché non percepiti come tali dai lessicografi o perché semplicemente sfuggiti o perché la ricerca storico-etimologica al riguardo è ancora carente. È poi da tener ...
Leggi Tutto
In lessicografia, quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia semantica, non costituiscono vere e proprie unità lessicali perché derivate da queste mediante suffissazione di carattere [...] essenzialmente morfologico: sono considerati tali, in linea generale, gli alterati di sostantivi e aggettivi, i participi presenti e passati usati con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbi in ...
Leggi Tutto
di Tullio Telmon* La tradizione pre-ottocentesca La tradizione pone la data di nascita della lessicografia piemontese al 1564, anno di pubblicazione, a Mondovì, del Promptuarium del medico ed erudito napoletano [...] Michele Vopisco. Ripubblicato in fac s ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* Si quem dura manet sententia iudicis olim, Damnatum aerumnis suppliciisque caput:Hunc neque fabrili lassent ergastula massa Nec regidas vexent fossa metalla manus,Lexica contexat: nam cetera quid moror? omnes Poenarum facies hic la ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] prima edizione della Crusca, in Studi di Filologia italiana, VI (1942), pp. 64-192; C. Messi, Contributi alla storia della più antica lessicografia italiana, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CII, ii (1942-43), pp. 589-620; B ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] stanziata stabilmente su un determinato territorio. Tale organizzazione viene solitamente qualificata come unitaria e sovrana: unitaria, perché raffigurabile nella forma di una persona giuridica, cioè ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (1º sec. a. C.), scrittore di critica, lessicografia, dialettologia; ci restano frammenti di un suo lessico dei comici e di una raccolta di poesia bucolica. È padre del grammatico Teone. ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...