• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati
Religioni [7]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Strumenti del sapere [1]

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

COLOSSESI, Lettera ai Silvio Rosadini La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, [...] durante il triennio in cui Paolo dimorò in Efeso (circa 54-57). Contenuto della lettera. - Paolo, insieme con Timoteo, porge il saluto cristiano ai Colossesi, ringraziando Dio per la loro fede ecc.; innalza poi all'Altissimo fervide preci affinché ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] natura, come appare nel commento dello Pseudo Ambrogio alla Lettera ai Colossesi (Col. 3,11) (IV sec.); del resto atto strategie spregiudicate per conquistare il potere o per trasmetterlo ai figli, controllando la vita politica romana e la scelta dei ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del mondo attraverso la Croce di Cristo e il dono dello Spirito, a dare il senso della prima creazione. Secondo la Lettera ai Colossesi (1, 15-20), il Cristo è "capo della creazione perché alla testa della resurrezione" (M. Bouttier). Il Vangelo è la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] me solo"; Filemone, 24; per questi testi e altri della tradizione v. atti degli apostoli, V. p. 268). Poiché nella lettera Ai Colossesi è presentato come medico carissimo, non è improbabile che egli si tenesse vicino all'apostolo per curarlo. Ma in ... Leggi Tutto

EBREI, Lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

EBREI, Lettera agli Leone Tondelli È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra [...] sempre notevoli per l'importanza del soggetto) al pensiero di S. Paolo, e in particolare allo svolgimento cristologico della lettera ai Colossesi (v.). Dio "costituì lui erede di tutto, per mezzo di lui creò anche i secoli": "tutto egli sostiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI, Lettera agli (2)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

DOCETISMO (dal gr. δοκέω "sembro") Mario Niccoli Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, [...] storia. È difficile pensare come si è fatto, che le dottrine, imbevute di spirito giudaizzante, combattute nella lettera ai Colossesi ci offrano il primo esempio di dottrine docetiche: meno problematico è il vederlo nei vaghi accenni contenuti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] 4,10: Ep XIII 76*; 4,17: Ep V 29*. Lettera Ai Filippesi: 1,23: Mn III XIII 6*. Lettera Ai Colossesi: 3,20: Cv IV XXIV 17*. I Lettera Ai Tessalonicesi: 5,8: Mn III I 3. II Lettera A Timoteo: 4,8: Mn II X 8*. Lettera Agli Ebrei: 1,1: Cv II V 1*; 11,1 ... Leggi Tutto

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] lettera ai Galati; 1a e 2a lettera ai Corinzi; lettera ai Romani; la lettera ai Filippesi e la lettera a Filemone sono invece difficilmente databili) e in secondo luogo gli Atti degli Apostoli. Infatti ulteriori lettere (lettera ai Colossesi; lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – TRIBÙ DI BENIAMINO – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo (secondo nome di Saulo) (2)
Mostra Tutti

angeli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

angeli Emanuela Prinzivalli In posizione intermedia fra Dio e gli uomini Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] nel cristianesimo Alcuni fra i primi cristiani pensavano che Gesù fosse un angelo. Reagendo a tale credenza, san Paolo, nella Lettera ai Colossesi, precisa che Cristo ha una natura divina e quindi preesiste a tutta la creazione, angeli inclusi; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERA AI COLOSSESI – LETTERA AGLI EBREI – EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angeli (4)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] paoline accettate da M. comprendeva, nell'ordine, le lettere: ai Galati, le due ai Corinzî, ai Romani, le due ai Tessalonicesi, ai Laodicesi, ai Colossesi, ai Filippesi, a Filemone. La lettera ai Laodicesi non è altro che quella riferita nel canone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prigionìa
prigionia prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: è tornato dopo quattro anni di p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali