ROMANI, Letteraai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] Israel in der Heilgeschichte nach Rom. IX-XI, Münster 1929; R. Schumacher, Die beiden letzten Kapitel des Römerbriefes, ivi 1929; E. La Piana, La letteraaiRomani e la primitiva comunità romana, in Ricerche religiose, I (1925), pp. 210-226, 305-326. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] : alcuni indizî si sono tratti anzitutto dalla lettera indirizzata ai Corinzî (circa 96-98) da papa Clemente nome dell'apostolo entra in alcune locuz. letter., con riferimento alla Chiesa romana e al pontefice, considerato come successore di ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] chiese contro le usurpazioni dei loro fondatori, e nella letteraai vescovi della Lucania, del 494, sembra volere che , con l'appoggio dei sostenitori della riforma e imponendo aiRomani ben quattro successivi papi forestieri (Clemente II, Damaso II ...
Leggi Tutto
ADAMO
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Carlo Alfonso NALLINO
Giovanni Battista FREY * Carlo CECCHELLI
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza [...] 22, 45-49). Il medesimo concetto è ripreso nella letteraaiRomani (V, 12-21): come attraverso un uomo è entrato racconti del Genesi e la teologia di S. Paolo si veggano i commenti ai varî libri e la bibliografia alle voci genesi e paolo, s. Inoltre A ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] quello che egli vuole instaurare con l'opera sua e dei suoi. Paolo, che percorre le vie della gentilità, misurerà, nella letteraAiRomani e alla luce del Vangelo, l'abisso in cui è caduta l'umanità e traccerà le linee della rigenerazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del 1074 e 1075 e continuò a disporre dei vescovadi rimasti vacanti vero, a gravi concessioni, quale fu la lettera che dovette mandare ai vescovi di Puglia e di Calabria per esortarli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tenuto dei corsi sulle epistole di S. Paolo AiRomani, Ai Galati e quella Agli Ebrei. "Miro certo ardore logico di queste posizioni è nel De libertate christiana. È preceduto dalla lettera a Leone X, promessa già al Miltitz, e datata dal 6 ottobre ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 99 sihanno scarse notizie. Come testimonia la lettera inviata da E. ai propri vicari nel luglio 1296 (Parigi, Bibl manoscritti delle opere di E. è stato iniziato nell'ambito degli Aegidii Romani Opera omnia, Firenze 1987, I, 1, 1 (Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] fuori dal coro, dichiaratamente ostile ai gesuiti e non aliena da schede a siti e monumenti di età romana e a manufatti e palazzi di età trattava di una riproposta del modello del Giornale de' letterati (del quale nel 1740 uscì l'ultimo fascicolo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di T.S. Centi, I-III, Roma 1990-1992; La potenza di Dio, a cura di A. Campodonico, I-III, Firenze 1991-1995; Commento alla LetteraaiRomani, a cura di L. de Santis - M.M. Rossi - P. Siniscalco, I-II, Roma 1994; L’ente e l’essenza, a cura di P. Porro ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...