letteraturadi consumo locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse [...] triumph of the sun (2005) e The quest (2007). Una più puntuale definizione diletteraturadi consumo deriva dal piano del messaggio e delle riflessioni degli autori, che tendono a ... ...
Leggi Tutto
Cròvi, Raffaele. - Scrittore ed editore italiano ( [...] spregiudicatezza e da un gusto né superficiale né snobistico per la buona letteraturadiintrattenimento. Vicedirettore della Mondadori tra il 1960 e il 1966, direttore editoriale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. [...] in precedenza, per diventare puro entāteimento (entertainment), letteraturadiintrattenimento. Certo, dal punto di vista della critica letteraria è difficile elaborare giudizi ... ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria. - Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e [...] , risiede principalmente nella testimonianza che essa ci offre della elegante letteraturadiintrattenimento promossa dalla corte estense. Il poema. Anche per il capolavoro ...
Leggi Tutto
b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari diversi [...] 'ore riccamente illustrati), dall'altra, diletteraturadiintrattenimento (volgarizzamenti, cronache, poemi in versi, testi di narrativa o di tattica militare). I libri, in quanto ... ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò. - Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per [...] - Semprevivi". Questa iniziativa aprì al G. il mercato della letteraturadiintrattenimento, monopolizzato allora da agguerrite aziende editoriali attente sia alla fascia ... ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe. - Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana [...] narrativi, il periodare pomposo e la vacua ostentazione moralistica, tipici di questa letteraturadiintrattenimento, va rilevata qui l'intenzione maligna dell'autore, cui doveva ... ...
Leggi Tutto
Giornalismo Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite [...] a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, non si è arricchito di prodotti di qualità, ma solo diintrattenimento. È cresciuto il g ... ...
Leggi Tutto
di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] la radio era un medium generale diintrattenimento e di informazione per l'intera famiglia. effetti fuori della portata della letteratura. L'impiego didattico della televisione ... ...
Leggi Tutto
di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] scorsa alla odierna letteraturadi questo campo, intrattenimento, donde la manipolazione permanente del loro stesso inconscio. Quattro secoli prima, Étienne de La Boétie, l'amico di ... ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito ...
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di ...