• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
sinonimi
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati
Lingua [14]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Lezioni di letteratura russa, di Vladimir Nabokov

Atlante (2022)

Lezioni di letteratura russa, di Vladimir Nabokov Accanto alla complessità dei contenuti, a rendere particolarmente ostica la comprensione dei testi aristotelici è la loro natura di appunti di scuola, una sorta di brogliacci pensati, così sembra di capire, per essere integrati nella viva prassi did ... Leggi Tutto

Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia

Atlante (2022)

Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia AA. VV.Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologiaa cura di Paolo DesogusVenezia, Marsilio Editori, 2022 Il volume, allestito dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, [...] raccoglie gli Atti del convegno internazionale « ... Leggi Tutto

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento

Atlante (2022)

Ingenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento Massimo DanziIngenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del CinquecentoPisa, Scuola Normale Superiore, 2022 «Il Rinascimento trova un senso adeguato al termine solo sul terreno della [...] cultura: è, innanzi tutto, un fatto di cultura, ... Leggi Tutto

Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, st

Atlante (2022)

Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, st AA. VV.Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all’età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipia cura di Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia SerraPerugia, Morlacchi [...] editore, 2021 L’opera consta di due vol ... Leggi Tutto

Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura

Atlante (2021)

Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura AA.VV.Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteraturaa cura di Francesco de Cristofaro e Stefano ErcolinoRoma, Carocci, 2021 «Sin da quel classico della comparatistica che è Il romanzo di formazione, il gesto critico di Franco Moretti si è dis ... Leggi Tutto

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Atlante (2021)

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti Gandolfo CascioDolci detti. Dante, la letteratura e i poetiVenezia, Marsilio, 2021 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, dove coordina il progetto di ricerca Observatory [...] on Dante Studies, Gandolfo Cascio affronta in ... Leggi Tutto

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

Atlante (2021)

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna Giancarlo AlfanoFenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura modernaRoma, Salerno Editrice, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli «Federico II» e alla Scuola [...] Superiore Meridionale, valente contemporaneista ... Leggi Tutto

Sole, terra, letteratura: leggere l’ambiente e le sue storie

Atlante (2021)

 Sole, terra, letteratura: leggere l’ambiente e le sue storie Quando mi chiedono di parlare di ambiente e letteratura, spesso mi viene in mente la frase di uno dei primi che l’hanno fatto, lo studioso statunitense William Ruckert: “Abbiamo bisogno di capire i legami [...] tra la letteratura e il sole, tra l’insegname ... Leggi Tutto

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea

Atlante (2021)

Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea Marco DonderoLeopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2020 Cogliendo una suggestione altrettanto insigne che geniale di Gianfranco Contini (Dante [...] come personaggio-poeta della «Commedia», in Id ... Leggi Tutto

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento

Atlante (2021)

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento Simone Giusti, Natascia TonelliComunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamentoTorino, Loescher, 2021 Può la letteratura insegnata nella scuola ambire a essere non [...] solo il momento privilegiato dell'incontro co ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Letteratura, lingua e vuoti su it.wikipedia
Sparizioni e vuoti da colmareNel maggio 2017, quando mi posi il problema di documentare eventuali collaborazioni fra Leonardo Sciascia e l’editoria scolastica, a dare notizia dell’antologia L’età e le età erano solo un repertorio bibliografico...
La follia tra letteratura e diritto
«Lo sai che in qualunque momento si può verificare un cambiamento di coscienza, lo sai che all'improvviso puoi cambiare la percezione che hai di te stesso? A volte si crede che agire significhi avere successo rispetto a qualcun altro. Errore!...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali