Timoteo, Epistole a
Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] al cristianesimo da s. Paolo e da lui circonciso (Act. Ap. 16,3) e spesso ricordato nelle lettere dell'Apostolo (cfr. I Tim. 3 la seconda prigionia romana di s. Paolo (66 d.C.) che, solo e prossimo alla fine, chiama il suo alunno presso di sé. Dopo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] la vita comprende se stessa;
2. la riscoperta del cristianesimo primitivo (soprattutto attraverso le letteredisanPaolo) come una modalità originaria di fare esperienza della finitezza dell’essere umano, cioè della sua temporalità e storicità – a ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] tale indefesso lavoro sono sopravvissute le sue riflessioni sui primi quaranta Salmi, sulle letteredisanPaolo ai Romani e sulla prima ai Corinzi, e sul Vangelo di Matteo. Scrisse inoltre altri testi analoghi all’Alfabeto, come il Catechismo e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] veri compiti. Vediamo alcuni momenti di questa storia.
La prospettiva di Agostino
A parlare di vana curiositas sono già i primi intellettuali cristiani. Dalle LetteredisanPaolo è infatti facile trarre il divieto di non approfondire le conoscenze ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] la BHK, il cod. Petropolitanus del 1008.
Nuovo TestamentoCanone
- Le letteredisanPaolo, che egli raccomandava ai destinatari di comunicare ad altre chiese e che erano lette nelle riunioni pubbliche, furono ben presto raccolte in collezione e già ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] Con la Pragmateia, P. Alfaric ha proposto d'identificare l'Epistula Fundamenti di cui Sant'Agostino cita brani e il prologo, imitazione delle letterediSanPaolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri Dei precetti, Della direzione e della condotta ...
Leggi Tutto
EFESINI, lettera agli
Silvio ROSADINI
*
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le letterediSanPaolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta [...] pensieri, e la trascuratezza della forma, del qual fatto non mancano esempî in altre letterediSanPaolo.
Due problemi particolari attirano inoltre l'attenzione della critica. Il primo è quello dei rapporti tia questa lettera e l'altra ai Colossesi ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Chiesa apostolica (così come viene descritta negli Atti degli Apostoli e nelle LetteredisanPaolo) e dal bisogno di trovare un fondamento nuovo ai sacramenti dell’iniziazione cristiana il RnS trae, infatti, gli aspetti che più lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] decenni prima che fosse completato il Vangelo di Giovanni, le letteredisanPaolo affermano ripetutamente la fede in Cristo in quanto Signore divino. Il Concilio di Nicea non inventò la fede nella divinità di Cristo, ma aggiunse un’altra modalità ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 1795 pubblicava a Lugano una traduzione anonima delle Letteredi s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (LetteredisanPaolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di cui divenne intimo consigliere e che riuscì a ...
Leggi Tutto
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...