leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità [...] seconda dei casi: nelle forme acute il fine ultimo è quello di eradicare la popolazione leucemica e di indurre una remissione completa, ovvero il ritorno a una emopiesi normale con ... ...
Leggi Tutto
Sangue (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, [...] , in oltre il 95% dei bambini e in più dell'80% degli adulti con leucemia linfatica acuta, mentre nelle leucemie mieloidi acute si ha in circa l'80% dei bambini e nel 65÷70% degli ...
Leggi Tutto
busulfan Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione marcata verso le cellule del midollo osseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei ...
Leggi Tutto
paraemocitoblasto Emocitoblasto altamente atipico. I p. caratterizzano le leucemie acute nelle quali possono talora rappresentare la maggioranza o addirittura la totalità delle cellule immature. ...
Leggi Tutto
linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] acuta linfoide (LAL), la leucemia linfatica cronica (LLC). LAM. Sono frequenti nell’adulto con età media superiore ai 60 anni. Si hanno forme primarie o de novo e forme secondarie ... ...
Leggi Tutto
microemocitoblasto In ematologia, emocitoblasto abnormemente piccolo e con cromatina nucleare addensata, presente in alcune leucemie acute. ...
Leggi Tutto
linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di ...
Leggi Tutto
oncoematologia Settore specialistico dell’ematologia che studia le malattie tumorali del sistema emopoietico, quali le leucemie, i linfomi, i linfosarcomi, i reticolosarcomi. ...
Leggi Tutto
paramieloblasto In ematologia, elemento cellulare patologico, di difficile classificazione, considerato come un mieloblasto atipico. Caratterizza le leucemie acute, nelle quali i p. possono rappresentare la maggioranza o addirittura la totalità dei mieloblasti. ...
Leggi Tutto
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, ...
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico leucemico; mielosi leucemico; linfadenosi ...