leucocito (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano [...] (➔ immunità). La formula leucocitaria esprime i valori percentuali dei vari tipi di leucociti. Si ricava dall’osservazione di strisci di sangue, colorati panotticamente. Negli ... ...
Leggi Tutto
leucocituria Presenza di leucociti nelle urine, fisiologica fino a 10÷20 globuli bianchi per campo microscopico del sedimento urinario; patologica oltre, segno di infiammazione o [...] delle vie urinarie. Se la l. si presenta come ammassi di leucociti disfatti, si chiama piuria, ed è segno di infezione batterica franca della vescica o del bacinetto renale. ... ...
Leggi Tutto
neutropenia In medicina, diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale). ...
Leggi Tutto
leucopenìa [Comp. di leuco- e del gr. penía "povertà"] Diminuzione patologica del numero dei leucociti (globuli bianchi) del sangue, il cui valore fisiologico è di 5000÷8000 a mm3; è la sindrome ematologica del danneggiamento biologico da radiazioni: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle ...
Leggi Tutto
leucopoiesi Processo fisiologico di formazione dei leucociti nel midollo osseo. È caratterizzato da una fase proliferativa, che riguarda l’elemento staminale indifferenziato, e da successive tappe maturative (➔ emopoiesi). In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196). - Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari [...] .) così modificati dalle proteine plasmatiche sono opsonizzati e quindi facilmente fagocitati dai leucociti (v. fagociti; fagocitosi; opsonine, in questa App.). Un altro fattore da ...
Leggi Tutto
mieloperossidasi Enzima del gruppo delle perossidasi [...] contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida e uno ione alogenuro. La deficienza di m. provoca spesso candidiasi disseminata ed è ereditaria. ...
Leggi Tutto
leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre ...
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula leucocitario, la formula che esprime la quota percentuale dei ...