Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. Può essere legata a cause esogene (meccaniche, chimiche, tecniche, parassitarie) o endogene. Queste ultime si distinguono in locali e generali (costituzionali, endocrine, malattie esantematiche, stati infettivi). La diagnosi e la terapia variano a seconda dei casi descritti ...
Leggi Tutto
LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro")
Giuseppe Mariani
Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, [...] secondaria a diminuita presenza di glicogeno sulla superficie mucosa genitale, in relazione con ipovarismo. La terapia della leucorrea deve essere diretta a eliminare questa o quella delle suddette cause, messe in evidenza caso per caso. ...
Leggi Tutto
leucorrea
Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. La l. può essere in alcune donne fisiologica, in concomitanza dell’ovulazione o in gravidanza. È però sintomo di infezione [...] vulvare o vaginale nella maggior parte dei casi: i germi responsabili sono solitamente miceti, più raramente batteri; spesso la l. è accompagnata da prurito vulvare ...
Leggi Tutto
Varietà di leucorrea, caratterizzata dal colore giallastro delle secrezioni, dovuto all’abbondanza di leucociti. È provocata per lo più da lesioni infiammatorie, acute o croniche. ...
Leggi Tutto
xantorrea Varietà di leucorrea, caratterizzata dall’abbondanza di elementi bianchi del sangue, trasudati dai vasi (leucociti) e che danno alla secrezione aspetto purulento, giallastro. È generalmente [...] provocata da cause infiammatorie, infettive, talora da tumori ...
Leggi Tutto
Pozzi, Samuel-Jean de
Chirurgo e ginecologo francese (Bergerac 1846 - Parigi 1918). Si occupò di anatomia comparata e di antropologia, poi di chirurgia, specializzandosi in chirurgia ginecologica, disciplina [...] nella quale fu un pioniere. Prof. di ginecologia dal 1900, effettuò numerose ricerche nel campo della patologia ginecologica. Sindrome di P.: lombalgia e leucorrea, associate a endometriosi. ...
Leggi Tutto
IPERGENITALISMO
Nicola Pende
. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] persistente, attività fisica e psichica; per la donna, nell'abbondanza dei mestrui, che sono dolorosi, nella leucorrea intermestruale, magrezza, ampio sviluppo degli arti inferiori e del bacino e piccolezza delle mammelle. Ipergenitalismi patologici ...
Leggi Tutto
retroversione
Anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi permanentemente nella concavità sacrale e il collo è diretto, con il suo asse, verso la sinfisi pubica. La r. può essere congenita [...] o comparsa di sensazioni fastidiose o dolorose durante l’atto sessuale. Mentre per alcune donne la gravidanza non comporta problemi, per altre può evolversi con difficoltà. Le mestruazioni sono piuttosto abbondanti e può essere presente leucorrea. ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile (donde leucorrea). Importantissime le norme profilattiche (proprietà degli alimenti, disinfezione della biancheria, pulizia delle unghie). ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] trattati da Areteo, Galeno, Archigene e Celso; così troviamo descritto dal primo il riscontro vaginale, le diverse specie di leucorrea e le ulcerazioni del collo uterino; troviamo nel secondo, fra l'altro, un'allusione allo speculum vaginale (ch'egli ...
Leggi Tutto
leucorrea
leucorrèa s. f. [comp. di leuco- e -rea]. – In medicina, secrezione vaginale biancastra più o meno abbondante, designata nel linguaggio com. con le espressioni perdite bianche, fiori bianchi.