lev
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia Italiana (1934)
LEV
LEV . Moneta unitaria della Bulgaria, introdotta nel 1880, nominalmente corrispondente al franco d'oro, stabilizzata nel 1928 sulla base aurea di mgr. 10,87. Si divide in 100 stotinki. Sono in circolazione [...] dal 1929 monete d'argento da 50 stotinki e da 1, 2, 5, 10, 20 e 100 leva, e monete di nichel da 5, 10 e 20 stotinkiEnciclopedia on line

Šestov, Lev
Pseudonimo del filosofo russo Lev Isaakovič Švarcman (ted. Schwarzmann; Kiev 1866 - Parigi 1938). Dopo aver studiato a Kiev e a Mosca, si stabilì a Pietroburgo; esiliato nel 1922, si rifugiò a Parigi, [...] dove visse sino alla morte. Il suo pensiero è una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate col peccato e accusate di sopprimere la soggettività, l'esistenza, la libertàCATEGORIE
biografie
Lessico del XXI Secolo (2013)
Manovich, Lev
Manovich, Lev Manovich, Lev. – Studioso statunitense di origine russa, esperto in teorie della comunicazione (n. Mosca 1960). Ha pubblicato The language of new media (2001), uno dei libri di riferimento [...] nel dibattito internazionale sull'argomento in cui analizza il complesso panorama dei nuovi media in relazione all’orizzonte culturale occidentale contemporaneo, al fine di rintracciare le modalità conStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lev Tolstoj
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] se n’era andato via già il giorno prima durante il pranzo; la cuoca della servitù e il cocchiere s’erano licenziati. Lev Tolstoj, Anna Karenina, trad. it. di L. Ginzburg, Torino, Einaudi, 1993 Nel 1873 comincia a scrivere un romanzo su una dama dellEnciclopedia on line

Trockij, Lev Davidovič
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo (nov.-dic.). Rientrato dall'esilio nel 1917, entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione d'ottobre. Commissario del popolo agli Affari esteri, firmò la Pace di Brest-Litovsk (1918); commissarioCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. Dal 1844 al 1847 frequentò la facoltà di orientalistica e poi quella di giurisprudenza all'università di Kazan′ senza portare a termineCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Kamenev, Lev Borisovič
Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 venne nuovamente arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbr. 1917,CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Mej, Lev Aleksandrovič
Scrittore russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1862). Scrisse poesie di tipo narrativo-descrittivo, su argomenti nazionali e stranieri, e tre drammi storici in versi (Carskaja nevesta "La sposa dello zar", 1849; Servilia, 1854; Pskovi tjanka "La cittadina di Pskov", 1849-59); ma merita rilievo soprattutto come esperto traduttore di A. Mickiewicz, Goethe, Schiller, Heine e dei lirici greciCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)