Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, ha diretto: The garden of Eden (1928); The racket (1929); Betrayal (1929); All quiet on the western front (1930), tratto dal romanzo di E. M. Remarque, che gli valse l'Oscar e che rimane tra i migliori ...
Leggi Tutto
BRANDO, Marlon (App. III, 1, p. 257)
Gian Luigi Rondi
Attore cinematografico. Le sue qualità solide e sicure, sorrette dallo studio e dal talento, hanno continuato a farne, anche in questi anni, una [...] Le sue interpretazioni di più saldo rilievo, dal '60, si sono avute in Mutiny on the Bounty (Gli ammutinati del Bounty), di LewisMilestone (1960); The Chase (La caccia), di Arthur Penn (1966); Reflections in a golden eye (Riflessi in un occhio d'oro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] D. Hammett, J.M. Cain e R. Chandler, i noir di Hawks, Edward Dmytryk, F. Lang, R. Siodmak, Otto Preminger, LewisMilestone e di tanti altri costruirono un archetipo con cui il cinema statunitense ha dovuto in seguito regolarmente misurarsi.Ma non si ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] e radicamento di una cinematografia nazionale e dall'arrivo di produzioni straniere, come lo statunitense Kangaroo (1952; Kangarù) di LewisMilestone o gli angloaustraliani The sundowners (1960; I nomadi) di Fred Zinneman e They're a weird mob (1966 ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] (1945; Agente confidenziale) di Herman Shumlin, e del cupo e claustrofobico Arch of Triumph (1948; Arco di Trionfo) di LewisMilestone, di nuovo accanto alla Bergman. Ma al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] I.A.L. Diamond. In particolare His girl Friday, seconda trasposizione di The front page dopo quella realizzata da LewisMilestone del 1931 (cui però H. non aveva collaborato), restituisce perfettamente il ritmo scoppiettante dei dialoghi originali, e ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] -star di Ocean's eleven (2001; Ocean's eleven ‒ Fate il vostro gioco), remake dell'omonimo film del 1960 diretto da LewisMilestone, e di interpretare l'esercizio di stile Full frontal (2002). Dopo essere stata un'inquietante e spietata dark lady in ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] statunitense sui problemi connessi all'elettrificazione delle campagne, a Our Russian front (1941), in collaborazione con LewisMilestone, un ampio documentario di montaggio sulla guerra in corso sul fronte russo. Dopo il secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per il film di guerra a favore dell'Unione Sovietica The North star (1943; Fuoco a Oriente) diretto da LewisMilestone. Nonostante la nomination all'Oscar ottenuta, la H. criticò il film realizzato, che ritenne troppo semplicistico in quanto basato ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] , tra l'altro, il ruolo dell'Uomo lupo. Diede comunque buone prove in Of mice and men (1939; Uomini e topi) di LewisMilestone, High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann e The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer ...
Leggi Tutto