Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] , equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 penny-weights (dwt).
In antico, sinonimo di lira. In Toscana, Umbria e altrove il tributo un tempo imposto sull’estimo, in quanto espresso in libbre (cioè lire), e anche il registro dell’estimo. ...
Leggi Tutto
STERLINA
. Nome con cui in Italia è nota correntemente la lira sterlina (in inglese pound sterling "libbra sterlina"), che dal 1816 è l'unità della monetazione inglese a base aurea; essa fu allora rappresentata [...] di 925 millesimi, del peso di un denaro o penny; 240 di esse formavano la libbra di argento di 5760 grani (gr. 374,4); questa libbra aveva la stessa divisione della libbra carolingia: 12 denari o pence = 1 soldo o scellino, 20 soldi = 1 lira di ...
Leggi Tutto
In metrologia, simbolo di pound square inch («libbra per pollice quadrato»), unità di misura della pressione in uso nei paesi anglosassoni; è la pressione esercitata dalla forza peso agente sulla massa [...] di una libbra sulla superficie di un pollice quadrato ed è pari a 6,894757•103Pa. ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra. Poteva avere più canne che sparavano contemporaneamente (organo).
Nel 16° sec. ebbe lo stesso nome un carro a due ruote, ferrato, armato di [...] aste e punte di ferro, anteriori e laterali, che trasportava 2 o 4 falconetti di bronzo ...
Leggi Tutto
semisse Presso i Romani antichi, unità di misura di massa, equivalente a mezza libbra.
Moneta italica e romana corrispondente a metà dell’asse nelle varie serie. ...
Leggi Tutto
LITRA
Angelo SEGRE
. Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] a contatto coi Greci, che usano correntemente monete d'argento, la litra diventa una moneta d'argento equivalente al valore di una libbra di rame. A Siracusa la litra di rame pesava 1/120 di talento euboico, cioè gr. 218, mentre la litra d'argento ...
Leggi Tutto
AES GRAVE
Secondina Lorenzina Cesano
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte [...] , il cavallo, il cane, la tartaruga. Sui due lati di ogni pezzo è il segno del valore.
2. Serie della testa di Roma (libbra di gr. 273); mostra su tutti i nominali (asse-semioncia) ripetuti sui due lati gli stessi tipi, che sono: testa di Roma, testa ...
Leggi Tutto
Moneta romana d’oro. La sua massa, che nel 46 a.C. era 1/40 di libbra (8,19 g), andò progressivamente diminuendo durante l’Impero, fino a scendere sotto Costantino a 1/72 di libbra. ...
Leggi Tutto
Unità fondamentale di misura di massa in uso nei paesi anglosassoni, equivalente a 0,45359237 kg (➔ libbra). Poundal Unità di misura inglese della forza, pari alla forza che accelera la massa di 1 p. di [...] un piede a secondo quadrato, equivalente a 0,138 newton ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] partire dall'inizio del IV sec. d.C., inoltre, i pesi sono tagliati sia su base librale che su base onciale. In età tardoantica, la libbra continua a subire un calo progressivo, fino a pesare 324 g tra il IV e il VI sec. d.C., con un'oncia di 26,667 ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...