Nel Medioevo, titolo di vari registri di censi, e per antonomasia del registro dei censi dovuti alla Chiesa di Roma da chiese e monasteri dipendenti dalla Curia romana, composto secondo un piano organico dal cardinale Cencio Savelli (o Cencio Camerario, poi Onorio III) nel 1192, valendosi di precedenti raccolte (Polypticus di Gelasio I, De privilegiis romanae Ecclesiae di Deusdedit), e con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] ebbe effetto. Fu autore di un Ordo romanus de consuetudinibus, una Compilatio decretalium (è la V delle Compilationes antiquae), un Ordo ad coronandum imperatorem e di una vita di Gregorio VII, ma la sua fama è soprattutto affidata al Libercensuum. ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi [...] Tra gli altri suoi studî, di grande valore filologico, l'insuperata edizione del Liber Pontificalis (1886-92), quella del Martyrologium Hieronymianum (1894) e del Libercensuum (1889-1910) accompagnate da un numero cospicuo di dissertazioni parallele ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi e bibliot. d'Italia, II, Roma 1934; LiberCensuum, Pistoia 1905-1915; Statuti di Pistoia del sec. XII, Bologna 1882; Statutum potestatis com. Pistorii, Milano 1888; Breve et ordinamenta ...
Leggi Tutto
CARTAGINE (fenicio Qart Ḥadasht; gr. Καρχηϑών; lat. Carthāgo)
Gaetano DE SANCTIS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Biagio PACE
Ettore GABRICI
Pietro ROMANELLI
Alberto PINCHERLE
La più famosa e potente tra [...] ; nel 1073 Gregorio VII si preoccupa delle ordinazioni; nel 1192 la chiesa di Cartagine è registrata ancora nel Libercensuum, ma si tratta probabilmente solo di un ricordo. Il vescovato di Cartagine fu però ristabilito da Leone XIII, affidandolo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore
Raffaello Morghen
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni [...] Honorii Papae III, Roma 1888; Les régistres de Grégoire IX, Parigi 1890; Les régistres d'Innocent IV, ivi 1894; il LiberCensuum de l'Èglise romaine, ed. Fabre, Parigi 1889. Varî documenti inediti di F., che completano le raccolte già citate, sono ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Id., Kanonistische Ergänzungen zur Italia Pontificia, in Quellen u. Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXVII(1957).
Libercensuum: Le Liber Censum de l'Eglise Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di C. III sembra aver esercitato Angelo vescovo di Cervia, suo compagno di viaggio a Roma nel 1084 e, secondo il Libercensuum di Bosone, anche suo consacratore; allo stesso Angelo era stato ceduto da C. III il controllo delle saline cerviesi, molto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, a cura di V.W. von Glanvell, Paderborn 1905, p. 359; Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 349; Annales Beneventani monasterii S ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] 1906-1935; molte bolle inedite sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930-31, 1935-36. Si veda anche il Libercensuum, a cura di Fabre e Duchesne, Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel ...
Leggi Tutto