Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, o Costituzioni Egidiane). La raccolta riordinò l’abbondante materiale legislativo che si era venuto accumulando specialmente a partire dal 13° sec., e che nella prima metà del 14°, anche a causa della ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] prima parte della sua opera promulgava, nel parlamento di Fano (29 apr.-1º maggio 1357), il Liberconstitutionumsanctaematrisecclesiae, noto sotto il nome di Constitutiones Aegidianae. Sostituito, in seguito a intrighi di Curia, nella carica ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] formate dalla pubblica autorità, si possono ricordare le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, il LiberconstitutionumSanctaematrisEcclesiae del cardinale Egidio Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Mariano BORGATTI
Cesare CESARI
Camillo MANFRONI
Gastone DEGLI ALBERTI
Silvio Pivano
È la città più importante delle Marche, [...] di Fano e per tutti gli stati della chiesa, le famose costituzioni egidiane, e più esattamente il Liberconstitutionumsanctaematrisecclesiae, dette anche, con titolo poi ad esse rimasto, Constitutiones Marchiae Anconitanae, sia perché il nucleo ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gil (Egidio) Ålvarez, cardinale
Carlo Capasso
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente [...] , allora, nelle terre ecclesiastiche e ragione prima per cui le popolazioni si affidavano ai tiranni. Nel LiberconstitutionumSanctaeMatrisEcclesiae, emanato a Fano tra il 20 e il 30 aprile 1357, detto anche Constitutiones Marchiae anconitanae ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della rocca di Amandola nel 1966, ibidem., n.s., I (1904), pp. 369-372; U. Aloisi, Sulla formazione storica del LiberconstitutionumsanctaematrisEcclesiae, 1357, in Atti e Mem. d. Deput. di storia Patria per le Marche, n.s., I (1904), pp. 317-368 ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] delle costumbres e in Francia delle coutumes. Così ancora le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, il LiberconstitutionumSanctaematrisEcclesiae del cardinale Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia. In Spagna sono da ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...