Frase coniata da C. de Montalembert e pronunciata più volte da C. Benso di Cavour, fra l’altro, nel discorso al Parlamento con cui appoggiò l’ordine del giorno che acclamava Roma capitale d’Italia (27 [...] dello statista sulla soluzione della questione romana nella nuova situazione determinata dalla costituzione del Regno d’Italia. È ispirata a quel pensiero la visione del liberalismo italiano nei confronti del problema dei rapporti fra Stato e Chiesa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] legge delle guarentigie (1871), non riconosciuta dalla controparte, che si richiama al principio cavouriano della liberaChiesainliberoStato.
Tra i problemi nazionali, la questione del brigantaggio, espressione della rivolta dei contadini poveri ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] . Quantunque la celebre formula del Cavour "liberaChiesainliberoStato" abbia fatto pensare all'instaurazione di un completo separatismo, in realtà il sistema attuato in italia riuniva in sé elementi di separatismo e di giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] diplomatiche straniere; ciò però avveniva a garanzia delle funzioni spirituali della Chiesa, in linea col principio cavouriano di liberaChiesainliberoStato, non certo per una qualche disponibilità ad arretrare sul fatto compiuto della ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amelia 1813 - Napoli 1885); studiò a Roma e poi a Parigi, alla Sorbona. Insegnò in Svizzera, in Francia e, dopo il colpo di stato di Napoleone III, in Inghilterra. Tornato in Italia (1859), fu [...] di storia della filosofia nell'univ. di Milano, poi in quella di Napoli (dal 1861). Socio nazionale dei Lincei trad. in francese, con ampie introduzioni, delle principali opere di Hegel. Scrisse anche: Cavour e la liberaChiesainliberoStato (1871 ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] moderno (1954); Società civile e società religiosa, 1955-1958 (1959); LiberaChiesainliberoStato (1961); Premesse ai rapporti tra Chiesa e Stato (1965); Costume e diritto (1968); La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso, conte di
Francesco Lemmi
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, [...] diffuse, fu detto che si spegneva mormorando nel delirio al sacerdote che lo confortava con le ultime benedizioni: "Frate, liberachiesainliberostato". Erano le sei e tre quarti del 6 giugno 1861.
Sin dalla prima giovinezza il C. aveva avuto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] parte degli intellettuali di formazione idealistica, per es. De Sanctis – forti riserve sulla formula cavouriana «liberaChiesainliberoStato», non solo per via della concreta situazione italiana e dell’enorme potere materiale e spirituale della ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] S. Sede. Nella discussione della legge delle guarentigie il L., seguace del principio cavouriano della "liberaChiesainliberoStato", accettò le modifiche introdotte dalla commissione incaricata di studiare i punti più controversi, che limitò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] un discorso alla Camera del 1864 De Sanctis aveva argomentato una tesi più radicale del cavouriano «liberaChiesainliberoStato». Quest’ultima posizione veniva criticata per il fatto di non favorire una completa separazione fra le due istituzioni ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...