liberaziónecondizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla [...] pena non superi i 5 anni. Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla liberazionecondizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre quarti della ... ...
Leggi Tutto
liberazione diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberaziónecondizionale. [...] all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli organi e le linee liberi per l’effettuazione di altri collegamenti. Si verifica generalmente nel momento in cui il ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784). - Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ab., 54 per kmq. [...] . Relativamente all'esecuzione vigono, per le pene contro la libertà, l'istituto della liberazionecondizionale e per le pene di corta durata, gl'istituti della sospensione e della ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli. Cresciuto in un territorio, la [...] rimesso in libertà per intervento diretto di Mussolini che ne dispose la «liberazionecondizionale» (Roma, Archivio centrale dello Stato, MI, DGPS, DAGR, Uffici dipendenti della ...
Leggi Tutto
estinzione astronomia [...] alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazionecondizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario ...
Leggi Tutto
Libertà condizionale Forma di sospensione [...] il tempo della pena inflitta, ovvero 5 anni dalla data del provvedimento di liberazionecondizionale, se si tratta di condannato all’ergastolo, senza che sia intervenuta alcuna ... ...
Leggi Tutto
Casellario giudiziale Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta [...] atti giudiziari concernenti le pene, le misure alternative alla detenzione, la liberazionecondizionale e le sentenze penali di condanna definitive. Le iscrizioni sono eliminate ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] statali, raccolgono i tributi, radunano gli uomini liberi; nessuno li controlla. Il re li può imperfetto di avoir ha dato origine al modo condizionale si habebam, face r(ehab)e(b)a ...
Leggi Tutto
PENA. - Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: il fondamento del diritto [...] superi i 5 anni (v. art. 176 cod. pen.). È da notarsi che la liberazionecondizionale dei condannati che commisero il reato quando erano minori degli anni 18 può essere ordinata ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816). - La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, le quali si riflettono sui dati statistici. Qui di seguito è [...] concorso di persone nel reato (art. 18); della condanna condizionale (art. 53) e della liberazionecondizionale (art. 56), mentre il tentativo viene equiparato al delitto consumato ...
Leggi Tutto
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola condizionale ...
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la liberazione ...