• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati
Diritto [35]
Diritto penale e procedura penale [19]
Biografie [14]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Filosofia [3]
Comunicazione [3]

liberazióne condizionale

Enciclopedia on line

liberazióne condizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla liberazione condizionale il [...] , qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni. Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla liberazione condizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre quarti della sanzione inflittagli. Il condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – OBBLIGAZIONI – ERGASTOLO

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli organi e le linee liberi per l’effettuazione di altri collegamenti. Si verifica generalmente nel momento in cui il chiamante chiude la comunicazione. Trasporti In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] ’amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l’indulto; la grazia; la liberazione condizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale. L’effetto estintivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 'infinito con l'imperfetto di avoir ha dato origine al modo condizionale si habebam, face r(ehab)e(b)a(m): si Grétry, che alla fine del secolo l'opera comica, liberata dalle influenze straniere, venne a costituire una specialità francese: Richard ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] stato di necessità (art. 13); del concorso di persone nel reato (art. 18); della condanna condizionale (art. 53) e della liberazione condizionale (art. 56), mentre il tentativo viene equiparato al delitto consumato (art. 19) come conseguenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] giudicati dai giurati. Relativamente all'esecuzione vigono, per le pene contro la libertà, l'istituto della liberazione condizionale e per le pene di corta durata, gl'istituti della sospensione e della commutazione pecuniaria. Funziona felicemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Libertà condizionale

Enciclopedia on line

Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] relativi alla libertà vigilata. Decorso il tempo della pena inflitta, ovvero 5 anni dalla data del provvedimento di liberazione condizionale, se si tratta di condannato all’ergastolo, senza che sia intervenuta alcuna causa di revoca, la pena rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CONTRAVVENZIONE – OBBLIGAZIONI – ERGASTOLO

Casellario giudiziale

Enciclopedia on line

Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta e alla conservazione dell’estratto dei provvedimenti e delle annotazioni, di cui [...] iscrivibili vi sono gli atti giudiziari concernenti le pene, le misure alternative alla detenzione, la liberazione condizionale e le sentenze penali di condanna definitive. Le iscrizioni sono eliminate al compimento dell’ottantesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casellario giudiziale (2)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMSCI, Antonio Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] privata di Formia. Solo nell'ottobre 1934 venne ammesso alla libertà condizionale, e tuttavia rimase nella stessa clinica di Formia, non essendo di stampa internazionali per chiedere la sua liberazione. Al di là dei riconoscimenti provenienti dai ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – LIBERTÀ CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

SRAFFA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Piero. – Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] con una domanda di grazia, cosa cui Gramsci non si piegò mai. Il ricovero in clinica e la successiva liberazione condizionale (ottobre del 1934) probabilmente furono concessi da Mussolini al fine di evitare la morte in carcere di un deputato ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Piero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali