La libertàdi esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertàdi religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] essa consisterebbe nella libertàdi dare e divulgare notizie, opinioni e commenti. Di conseguenza, nella libertàdilibertàdimanifestazionedelpensiero non rientra solo la c.d. libertàdi opinione, ma anche la c.d. libertàdi cronaca (Diritto all ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] come l’ateismo trovi piuttosto la sua tutela nella l. di coscienza e, in particolare, nell’art. 21 Cost. (Libertàdimanifestazionedelpensiero). Diretta conseguenza del principio della l. di religione è poi l’art. 20 Cost., che vieta tutte ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] costante giurisprudenza costituzionale, che ha considerato questo diritto un «risvolto passivo della libertàdimanifestazionedelpensiero». D’altra parte, proprio in virtù del collegamento con l’art. 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] precetti previsti dalla Costituzione italiana: la libertàdimanifestazionedelpensiero (art. 21), il principio dell'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge (art. 3) e, in particolare, la libertàdi voto (art. 48). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Sergio Bartole
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio [...] (1984), ove è rifusa l'esperienza maturata in un primo volume di lezioni su Le libertà nella Costituzione (1966) e in altro contributo dedicato alla Libertàdimanifestazionedelpensiero (1975).
Alla stessa stregua sempre vigile è stato in B. il ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . In sostanza l'attenzione si sposta dalle garanzie generiche delle libertàdimanifestazionedelpensiero e della volontà politica dei cittadini alla garanzia specifica che il pensiero e la volontà dei cittadini, per essere efficace nel determinare ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] le concentrazioni nella s. quotidiana, in quanto esse possono pregiudicare il pluralismo dell'informazione quale espressione del principio dilibertàdimanifestazionedelpensiero. L'art. 3 della l. 67/1987 pone, al riguardo, specifiche norme per il ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'ambito della privacy, poteva trovarsi in conflitto con il diritto alla libera manifestazionedelpensiero, con il diritto di cronaca: oggi si profila un altro tipo di conflitto, tutto collocato nell'area della privacy, tra interesse all'anonimato e ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 'esame dei problemi generali concernenti sia la disciplina dei mezzi di diffusione delpensiero, sia la libertàdimanifestazionedelpensiero esercitata per il tramite di essi. Quanto precedentemente osservato sulle caratteristiche contenutistiche e ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertàdi informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come diritto ad essere informati, [...] politiche in occasione delle elezioni, finisca con l’incidere anche sulla stessa libertàdi informare.
Voci correlate
Diritti costituzionali
Libertàdimanifestazionedelpensiero
Approfondimenti di attualità
Brevi note al d.d.l. 1611 in tema ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...