Libertàdireligione La libertàdireligione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti [...] laicità dello Stato: in linea di massima, infatti, l’esistenza di una religionedi Stato impedisce un pieno riconoscimento della libertàdireligione dei singoli, anche se ciò non ... ...
Leggi Tutto
Lo Stato rispetta e garantisce la libertàdireligione. Ma cosa accade se una religione non rispetta le regole dello Stato?Quando si parla di Repubblica francese, vi sono delle [...] prima di altre: “libertà, eguaglianza, frate ... ...
Leggi Tutto
Libertàdi manifestazione del pensiero La libertàdi esprimere le proprie convinzioni e le [...] più antiche, essendo sorta come corollario della libertàdireligione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dall’indebolimento del Regno di Francia travagliato dalle guerre direligione. ● Lo Stato pontificio deve la libertà al suo particolare carattere di patrimonio del papato e ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] pose fine alle guerre direligione, sancendo l’impossibilità di liquidare il protestantesimo, libertàdi espressione culturale, ma il regime di controllo poliziesco non consentì di ...
Leggi Tutto
Teologie Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. [...] come garanzia della piena libertà umana del Cristo? Ma anche in questo caso di un consenso della t. non si può parlare. Il confronto fra le religioni Il dialogo interreligioso non ... ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ. - Diritti dilibertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di [...] libertàdi coscienza, di culto, di parola, di stampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare la propria fede, in forma individuale o associata, di propagandare la religione ... ...
Leggi Tutto
giudaismo La religione del Libro: una complessa identità millenaria Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un [...] ebraica, che cade insieme alla prima Luna piena di primavera e che ricorda l'esodo degli ebrei dall'Egitto e la conquista della libertà, da schiavi che erano. La Pasqua ebraica è ... ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il [...] un socialismo umanistico; garanzia dei diritti dell'uomo, libertàdi parola, libertàdi pensiero e libertàdireligione; lotta contro la corruzione politica. o) Altre scuole ... ...
Leggi Tutto
chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della [...] , fondato sul principio dell’assoluta astratta uguaglianza di tutte le confessioni religiose di fronte alle leggi e quindi sulla completa libertàdi coscienza (per i credenti e per ...
Leggi Tutto
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che ...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia liberta; non posso rinunciare alla mia liberta; liberta va cercando, ch’è ...