La libertàdireligione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] si sviluppa in corrispondenza dell’affermazione del principio di laicità dello Stato: in linea di massima, infatti, l’esistenza di una religionedi Stato impedisce un pieno riconoscimento della libertàdireligione dei singoli, anche se ciò non è ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti dilibertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] categoria i diritti dilibertàdi coscienza, di culto, di parola, di stampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare la propria fede, in forma individuale o associata, di propagandare la religione, di esercitarne privatamente o pubblicamente ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di tutte le confessioni religiose di fronte alle leggi e quindi sulla completa libertàdi coscienza (per i credenti e per gli atei) e di condizione di tolleranza passò progressivamente a un trattamento privilegiato, finché divenne religione dello ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] dieta del 1767-68 furono poste limitazioni alla loro piena libertàdireligione e di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a sostegno dei dissidenti di culto ortodosso.
È stato chiamato d. cattolico un fenomeno nato ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] (1594). La sua vita economica ricevette un duro colpo con la revoca dell’Editto di Nantes (1685) che, privando i protestanti della libertàdireligione e dei diritti politici, costrinse una parte della popolazione a emigrare. L’industria (tessuti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di r. si lega quindi alla tutela della libertàdireligione e alla lotta contro le tendenze assolutistiche. Esso viene invocato ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] . Partì dal riconoscimento dello status quo nei rapporti tra principi luterani e cattolici. Di particolare importanza il riconoscimento della libertàdireligione ai singoli sudditi, sebbene in parte fittizio poiché non ammetteva la professione ...
Leggi Tutto
Murmu, Droupadi, nata Tudu. – Donna politica indiana (n. Uparbeda, Orissa, 1958). Appartenente al gruppo etnico Santālprotagonista nel 19° secolo di una strenua resistenza al colonialismo britannico, milita [...] affiancando le comunità locali nella lotta per la difesa delle terre native dagli espropri statali e per la libertàdireligione. Candidata del BJP alle consultazioni presidenziali del luglio 2022, è stata eletta nella carica ricevendo 2824 sui 4754 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei quali direligione ebraica, costituì un serbatoio di manodopera non specializzata a poco prezzo e una massa di manovra per (1644), il diritto dell’uomo alla libertàdi coscienza e, più tardi, la necessità di una separazione tra Stato e Chiesa.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è direligione luterana.
Condizioni economiche
Considerato per lungo tempo la promulgazione di una nuova Costituzione che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...