libertàdistampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la [...] libera espressione del pensiero e quindi il dibattito pubblico su qualsiasi argomento, permette anche ai cittadini di 'controllare' l'operato del potere. Nella Costituzione italiana è garantita dall'art. 21, 1° comma. ...
Leggi Tutto
libertadistampalibertàdistampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertàdistampa è considerata parte della libertàdi opinione ed è [...] l'accesso a Internet via satellite, benché costoso e quindi poco diffuso, è un mezzo che contribuisce alla libertàdistampa in quanto utilizzato dai giornalisti per inviare notizie aggirando sia le difficoltà tecniche presenti in alcuni paesi, sia ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] ) attengono al controllo, contenimento e repressione di posizioni concentrative al fine di soddisfare l'esigenza di tutela della libertà d'informazione.
Bibl.: G. Cuomo, Libertàdistampa ed impresa giornalistica nell'ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] le voci critiche e di dissenso;
2) la libertàdi assemblea pacifica: in molti paesi la libertàdi tenere assemblee pubbliche in coeva alle Primavere arabe; o ancora alle manifestazioni distampo nazionalistico, come quella del 2012, in risposta alla ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] russa è cresciuta e, contemporaneamente, ha visto crescere l’orizzonte delle sue possibilità, di pari passo con quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertàdi espressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che tiene insieme i ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dilibertà civili ha espresso formalmente viva preoccupazione, e seri dubbi di legalità, con riferimento alle numerose attività di controllo e di raccolta indiscriminata di contro gli organi distampa.
I progetti di sorveglianza che hanno destato ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti dilibertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] altro fondamentale gruppo di diritti dilibertà concerne il pensiero e la sua manifestazione: appartengono a questa categoria i diritti dilibertàdi coscienza, di culto, di parola, distampa, di insegnamento, ecc. Il diritto di professare la propria ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] un ordine del giorno che invocava il ristabilimento di una completa libertàdìstampa, la cessazione di tutte le "misure di autorizzazione, sospensione, soppressione ecc. della stampa periodica quotidiana e non quotidiana, domandando al tempo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] l’autorità presidenziale (rivendicazione delle isole Falkland, autarchia economica e riforme sociali, limitazione della libertàdi discussione e distampa) e l’11 novembre 1951 Perón fu rieletto presidente. Mentre la moneta subiva una forte ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...