Il tema della libertà del giornalismo è molto complesso. Se da una parte «le Costituzioni di tutto il mondo la garantiscono», anche in Paesi molto diversi tra loro, dall’altra questa protezione non è sempre effettiva, anche dove si pensa che lo sia. ...
Leggi Tutto
Un’epoca fa, era il 10 marzo del 2020, il governo italiano ha deciso con un dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di mettere in quarantena l’intera popolazione. Sull’esempio di quanto aveva fatto il governo cinese pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
Sono infinite le definizioni che nei secoli si sono date alla parola Cultura: le discipline si sono susseguite nel tentativo, non ancora concluso, di chiudere in un perimetro di pochi concetti il significato della Cultura, e sarebbe un tentativo vano ...
Leggi Tutto
Il rallentato declino del Coronavirus in corrispondenza all’accresciuta evidenza della crisi economica ha riacceso i toni della disputa politica in Argentina e un po’ ovunque nelle democrazie occidentali. Malgrado i letali colpi di coda della pandemi ...
Leggi Tutto
A 75 anni dal 25 aprile del 1945, ci siamo ritrovati tutti insieme dalle nostre case, distanti fisicamente, ma uniti idealmente come non avremmo mai potuto immaginare. Il 25 aprile 2020 lo ricorderemo non solo come la Festa della Liberazione, ma anch ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Recensione a De Dijn, A. (2020), Freedom. An Unruly History, Cambridge (Ms.): Harvard University Press. La libertà, tra i più importanti problemi della filosofia politica, è da sempre al centro dell’attenzione dei più grandi pensa ...
Leggi Tutto
Libro. E libertà. Due lemmi solo apparentemente derivanti dalla stessa radice etimologica. In realtà è da lìber, la scorza interna della corteccia degli alberi, che presero il nome [...] da lìberum, da cui deriva “libertà”. Ma se nell’e ... ...
Leggi Tutto
La questione delle regole per la cosiddetta fase 2 viene affrontata in termini di sicurezza delle aziende, dei lavoratori e dei trasporti. Il tema fondamentale è: quando, chi e come si potrà tornare a lavorare? Un profilo di interrogativo che tiene g ...
Leggi Tutto
Nella tarda serata di lunedì 9 marzo, il governo ha deciso di adottare un decreto che è andato ad estendere le già rigorose misure prese in data 8 marzo per alcune Regioni e province del Nord, a tutto il territorio italiano.Il provvedimento si è reso ...
Leggi Tutto
Quando, in piena emergenza Covid-19, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che il videogioco fosse da considerarsi un’attività ricreativa positiva, in quanto modalità di socializzazione sicura e al tempo stesso coinvolgente, non si è p ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia liberta; non posso rinunciare alla mia liberta; liberta va cercando, ch’è ...
libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante ...
ROMANELLI, Luigi. – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia dalla Bibliografia melodrammatica di Luigi Romanelli di Giovanni Salvioli...
Il tema della libertà del giornalismo è molto complesso. Se da una parte «le Costituzioni di tutto il mondo la garantiscono», anche in Paesi molto diversi tra loro, dall’altra questa protezione non è sempre effettiva, anche dove si pensa che lo sia.