CAROLINI, LIBRI
Alberto Pincherle
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus [...] trovato dal Reifferscheid nella Biblioteca Vaticana; il ms. 663 della Bibliothèque de l'Arsenal è certo del sec. X.
I Libricarolini sono una polemica, assai aspra, contro il secondo concilio di Nicea (VII ecumenico; 787) che riconobbe il culto delle ...
Leggi Tutto
Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, A. si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò [...] (787) le cui decisioni, anche a causa di errori nella traduzione, non furono accettate dalla Chiesa franca (Sinodo di Francoforte, 794), che vi oppose a confutazione i Libricarolini di Alcuino. A. morì nel Natale del 795 e fu sepolto in Vaticano. ...
Leggi Tutto
CAROLINGI
Giulio Bertoni
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia [...] -1897; Formualae merovingici et Karolini aevi, ed. K. Zeumer, 1886; Concilia aevi Karolini, ed. A. Werminghoff, 1904-1908; LibriCarolini, ed. H. Bastgen, 1924) degli stessi Mon. Ger. Hist., i quali, inoltre, nella sezione Epistolae, contengono le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] parve colta da sterilità. Roma, certo, rimase il maggior mercato di libri di tutto l'Occidente, e vi si lavorava a rifar le riserve, Spagnoli, fra cui il miglior poeta forse della corte carolina, Teodolfo. Agl'insigni maestri venuti d'oltremonte e d ...
Leggi Tutto
CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, [...] l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a Boretius, in Mon. Germ. Hist., Leg., II; i Poetae Latini, aevi carolini ed. da E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Berlino 1881-84; ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] gravi ripercussioni politiche: la stessa definizione del II concilio niceno fu aspramente combattuta dai teologi di Carlo Magno (vedi carolinilibri; IX, p. 121). Ma, per il fermo contegno dei papi, anche in Occidente la venerazione delle immagini ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 308-322; A. Freeman, Carolingian orthodoxy and the fate of the LibriCarolini, in Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, Paderborn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] d’arredo liturgico, invece, prevalgono scelte rigorosamente aniconiche fatte discendere dalle prescrizioni dettate in alcuni brani dei LibriCarolini dallo stesso Carlo Magno il quale, almeno in una fase del suo regno, avrebbe visto come fenomeno ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] i suoi studi di storia del diritto lo portarono alla scoperta di importanti fonti normative, quali i famosi Libricarolini, e a sostenere l’inautenticità della donazione di Costantino e di presunti atti papali citati nelle decretali pseudoisidoriane ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] (Ep., 148; De animae ratione, 2, PL, CI, col. 639BC).
La stessa dottrina è ampiamente sviluppata anche nei LibriCarolini, che fanno appello all'idea di misura per giustificare una venerazione non eccessiva delle immagini sacre. A. non condanna nei ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra tournée, registrazioni nuove, e libri (l’ultimo...
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...