• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati
Diritto [75]
Biografie [56]
Diritto civile [31]
Storia [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia medievale [6]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Mestieri e professioni [2]
Architettura e urbanistica [2]

Libri feudorum

Enciclopedia on line

Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, [...] per opera di privati, che utilizzarono diritto consuetudinario, costituzioni imperiali, sentenze di corti feudali, opere di giuristi. Se ne distinguono tre redazioni: la prima, la più antica, è detta obertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – MEDIOEVO – VULGATA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri feudorum (1)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] civile francese (Code Napoléon). La codificazione ebbe tuttavia precedenti anche in altri tempi e paesi: sono tali i Libri feudorum, che diedero all’Italia redazioni scritte delle consuetudini feudali, le raccolte analoghe con cui in Spagna si attese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Antònio da Pratovecchio

Enciclopedia on line

Antònio da Pratovecchio Giureconsulto (n. Pratovecchio 1380 - m. 1468), maestro a Bologna e altrove, rivide e riordinò i testi giuridici dei Libri Feudorum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRI FEUDORUM – BOLOGNA

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo Giuseppe ERMINI Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente [...] i commenti al Corpus iuris sono nell'edizione di Venezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia 1494 e nelle edizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo (3)
Mostra Tutti

OBERTO dall'Orto

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERTO dall'Orto Biagio Brugi Giurista insigne, assunto alla dignità di giudice imperiale fin dai tempi dell'imperatore Lotario, cioè tra il 1133 e il 1137; autore (secondo un'opinione, che rimonta [...] almeno a Odofredo, peraltro oggi combattuta) della prima redazione delle consuetudini di diritto feudale, ossia dei libri feudorum, oggi nel Corpus iuris civilis, forse per opera di Pillio. Di O. restano due lettere al figlio Anselmo sul diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO dall'Orto (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della recezione fu essenzialmente il diritto italiano; ossia il Corpus iuris civilis, il Corpus iuris canonici e i Libri feudorum, tutti testi che avevano preso la loro definitiva configurazione in Italia e che dai giuristi italiani avevano avuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tutti i documenti scambiati né il loro testo integrale. Per i Libri feudorum, v. feudo; per il Libro Sesto, v. decretali. Libri di commercio. Nel diritto commerciale italiano vi sono libri di commercio obbligatori e facoltativi. Il numero e la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di solito riuniti con le Istituzioni, con la collezione di Novelle che va sotto il nome di Authenticum e con i Libri-feudorum in un volume che è indicato appunto come il Volumen o Volumen parvum. V'ha però qualche manoscritto che contiene soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] dell'Alvarotti Potrebbe trovare testimonianza se si potesse provare al di là di ogni dubbio come suo il commento ai Libri feudorum, 2, 1 (Padova, Bibl. univ., ms. 275 num. prov., cc. 183r-203v), noto come Tractatus de feudi cognitione e stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Il pluralismo giuridico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il pluralismo giuridico Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] Soltanto nel XII secolo vede la luce, in Lombardia, una prima compilazione (privata) delle consuetudini feudali (Libri Feudorum). La Chiesa e il diritto Alla costruzione del complesso e pluralistico ordine giuridico medievale fornisce un contributo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali