DANIELE (ebr. Dāniyye'l "Dio è mio giudice")
Alfredo Vitti
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi [...] 11,7) e del suo sepolcro in Susa. La sua vita si prolungò certo sino al terzo anno di Ciro (X,1; I, 21).
Il librodiDaniele occupa attualmente nella Bibbia ebraica un posto irregolare nella terza parte (detta Kĕthubhīm), trovandosi dopo Ester nella ...
Leggi Tutto
Giovane ebreo, vissuto alla corte di Nabucodonosor di Babilonia (fine 7º - inizio 6º sec. a. C.), secondo la leggenda riportata dal libro omonimo; deportato in Babilonia, fu assunto a corte, gli fu cambiato [...] il nome in quello di Belshassar (Baldassare) e divenne ministro; fu sepolto a Susa. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane ('Α. ὁ Επιϕανής)
Raimondo Bacchisio Motzo
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 [...] Livio, XLI; Diodoro, XXX, 1; II Macc., IV-IX; Ios. Flav., Antiq. Iud., XII; id., Bellum Iud., I; librodiDaniele, xi.
Bibl.: U. Mago, Antioco IV Epifane re di Siria, Torino 1907; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923; B. Motzo, Studî ...
Leggi Tutto
ABACUC (ebraico Ḥăbaqqŭq; nel greco dei Settanta ᾿Αμβακούμ; vulg. Habacuc)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso [...] Belo e il dragone, che forma la seconda appendice deuterocanonica al librodiDaniele, come colui del quale Iddio si servì per recare soccorso di viveri a Daniele rinchiuso nella fossa dei leoni. Le ragioni per cui lo si deve ritenere un personaggio ...
Leggi Tutto
ASSUERO
Ugo Bertini
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e [...] nome, e probabilmente il nome greco nel librodi Tobia deriva dalla forma persiana di Ciassare, che è Uvakšatra.
Finalmente il librodiDaniele (IX,1) parla di A. padre di Dario Medo. L'identificazione di questo terzo A. dipende dalla soluzione del ...
Leggi Tutto
TEODOZIONE
Giuseppe RICCIOTTI
. Autore di una delle versioni greche della Bibbia sorte dopo quella dei Settanta.
Poche e incerte sono le notizie sulla sua persona. Il primo che ne parli è Ireneo (Adv. [...] in parti intere: ad es., per il librodiDaniele il testo greco costante è non quello dei Settanta, ma di T., con una sola eccezione di codici e una di papiri (i recentissimi di Chester-Beatty). Per il giudizio di S. Girolamo su questa e le altre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] sul passato' appartengono a una tipologia già inaugurata all'epoca di Nabucodonosor I e destinata a celebri sviluppi tramite soprattutto il biblico librodiDaniele; esse aggiungono un'ulteriore prospettiva alla complessa ricostruzione e alla ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] era stato G., ai vv. 28-30 della XIII satira. Quindi il particolare del piede di terracotta, suggerito dal LibrodiDaniele, ha trovato possibilità di essere applicato alla visione ovidiana delle età dell'uomo, grazie all'incisivo tratto pessimistico ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e figurata, degli inizi del sec. 13°, è stata recentemente interpretata come illustrazione del librodiDaniele; le statue della Vergine e di un arcangelo formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] dell’anno mille e che il giudizio universale sarebbe seguito di poco. Contrastai energicamente questa opinione, basandomi sui Vangeli, sull’Apocalisse e sul librodiDaniele.
Abbone di Fleury, Liber apologeticus, in J.-P. Migne, Patrologia Latina
I ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...