(ebr. Rūt) Nella Bibbia, progenitrice di David. Moabita, sposò Mahalon; dopo la morte di questo, seguì la suocera Noemi a Betlemme; qui si sposò nuovamente con Booz, per la legge del levirato. Dal matrimonio [...] in occasione della festa delle Settimane (Pentecoste). L’autore è sconosciuto: certo scrisse dopo David, perché scopo del libro è la presentazione della sua genealogia; di quanto più tardi, è difficile determinare. Per la sua semplicità e grazia, il ...
Leggi Tutto
(ebr. Nŏ‛ŏmī) Nella Bibbia, moglie di Elimelech e suocera diRut. Le sue vicende sono narrate nel LibrodiRut: emigrò con il marito, i due figli e le mogli di questi nel paese di Moab; morti i tre uomini, [...] tornò in Giudea con Rut, che incoraggiò a risposarsi con il parente Booz. ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] dei Cantici, compilata da midrāshīm più antichi, con riproduzione talvolta di proemî e d'intere omilie. Età incerta.
5. Rūt rabbā (Rut magno). Esposizione continuativa del librodiRut, compilata su midrāshīm più antichi; all'inizio un'introduzione ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] lunghe e mal conservate genealogie. Spesso si dànno genealogie particolari di personaggi più illustri, intersecate in libri più generalmente storici: mentre poi il breve librodiRut (v.), ha una mira segnatamente genealogica (riguardo a David) che ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] ostili nel campo ufficiale e diplomatico, sebbene nel campo privato e individuale si abbiano prove di rapporti amichevoli. Dal librodiRut risulta che in tempo di carestia Ebrei isolati si ricoveravano in Moab, e da I Samuele (Re), XXII, 3 segg ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] : Proverbi, Ecclesiaste e Cantico dei Cantici; poi Daniele, i libri dei Paralipomeni, Esdra e Neemia, ed Ester). Per arrivare al numero di 24, afferma Girolamo, occorre aggiungere il librodiRut, dagli Ebrei conteggiato insieme con i Giudici, e le ...
Leggi Tutto
I laici 'fondatori'
Alessandro Parola
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, [...] deriva da un’ispirazione biblica e intende delineare il profilo vocazionale specifico delle associate: come nel librodiRut si narra di quando la protagonista decise di andare a lavorare per guadagnarsi da vivere ‘spigolando’ i campi d’orzo, così la ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] solo quello contenente l'Ottateuco era illustrato; il Vatopedi 602, del sec. 13°, comprende solo sei libri veterotestamentari, dal Levitico al LibrodiRut, e le Catenae in psalmos. Le sue miniature furono eseguite da un artista che si ispirò allo ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] versione dei Settanta, circolavano a Bisanzio in raccolte più brevi, la più nota delle quali è l'ottateuco (dalla Genesi al librodiRut), conservato in cinque esempi illustrati strettamente imparentati tra loro, oltre a un sesto ottateuco illustrato ...
Leggi Tutto
ottateuco
ottatèuco (più com. Ottatèuco) s. m. [dal lat. tardo octateuchus, gr. ὀκτάτευχος, comp. di ὀκτα- «otta-» e τεῦχος «libro», sul modello di πεντάτευχος «Pentateuco»]. – Termine con cui vengono designati complessivamente i primi otto...
agiografo
agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi ed...