Licòfrone (gr. Λυκόϕρων, lat. Lycŏphron -ŏnis). - 1. Fondatore della tirannide di Fere in Tessaglia (fine sec. 5º a. C.). Volendo estendere il potere su tutta la Tessaglia, lottò vittoriosamente, ma senza riuscire nel suo intento, contro Farsalo e Larissa . 2. Figlio (sec. 4º a. C.) di Giasone ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron). - 1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i [...] furono cacciati da Fere da Filippo di Macedonia, chiamato in Tessaglia dagli Alevadi. Licofrone ricondusse in Fere la sua famiglia, ma ne fu ricacciato da Filippo, una prima ... ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων). - Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta [...] , mentre una grande maschera teatrale su base caratterizza il riferimento al teatro per Licofrone. Lo Schefold aveva supposto invece che si trattasse dell'immagine di Tespi. Bibl ... ...
Leggi Tutto
Licòfrone il tragico. - Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico ...
Leggi Tutto
Licòfrone il sofista. - Sofista greco (secc. 5º-4º a. C.), a noi noto solo perché citato da Aristotele negli Elenchi sofistici (174 b). Avrebbe proposto, tra l'altro, l'abolizione dell'uso predicativo del verbo essere e la sua sostituzione con predicati verbali (per es., invece di "Socrate è canuto" ...
Leggi Tutto
CIRÒ. - Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete e la cui storia è oscurissima. A C. Superiore sarebbe stata un'antichissima città indigena: vi si sono trovate due piccole grotte coperte ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη). - Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.). Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano il suo sepolcro all'ingresso del porto di Napoli, che avrebbe tratto appunto il suo primitivo nome ...
Leggi Tutto
Lisìmaco ‹-ʃ-› (gr. Λυσίμαχος, lat. Lysimăchus) di Alessandria. [...] - Mitografo greco (sec. 2º o 1º a. C.), fonte di gran parte degli scolî ad Euripide , Apollonio, Licofrone, Sofocle , Pindaro, all'Odissea; L. fu la fonte principale di Eustazio. ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere. - Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio [...] o genero) del tiranno Licofrone: personalità dominante di un decennio (380-370 a. C.) di storia greca. Poco di lui sappiamo, e non sempre si riesce a distinguere fra attuazione ...
Leggi Tutto
Tzètze ‹zèzze›, Giovanni (gr. Ιωάννης Τζέτζης). - Grammatico bizantino (sec. 12º), autore di molte opere in versi politici di contenuto [...] mitologico ed erudito (anche esegesi di autori classici: Iliade, Esiodo, Aristofane , Licofrone, ecc.). L'opera più importante è il Βίβλος ἱστοριῶν (Libro di storie), più nota come ...
Leggi Tutto