Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il [...] 6° sec. a.C., incorporando quasi tutta la Ionia. La popolazione parlava una lingua (lidio) che, secondo le poche iscrizioni rimaste, sembra appartenere al tipo microasiatico, pur ... ...
Leggi Tutto
Menapace, Lidia. - Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 - Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia di “Bruna”, ha coltivato per tutta la vita i valori dell’antifascismo. Laureata in Letteratura italiana, si è impegnata nella FUCI (Federazione ...
Leggi Tutto
Jorge 〈ˇʃòrˇʃë〉, Lídia. - Narratrice portoghese (n. Boliqueime, Algarve , 1946). Nata in una famiglia di origine contadina, utilizza nei suoi romanzi un linguaggio prevalentemente orale e colloquiale, teso ad analizzare gli ambienti rurali e urbani della società portoghese dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, scritto con M. Lombardo Radice sotto lo pseudonimo di Antonia, descrizione in termini ...
Leggi Tutto
Motta, Lidia. – Autrice e curatrice radiofonica italiana (1929-2006). Assunta in RAI nel 1955, ha ideato programmi che hanno segnato la storia dell’emittente nazionale, stimolando l’ascoltatore a una partecipazione attiva e dando ampio risalto alle tematiche sociali e agli approfondimenti culturali. ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) di Lidia Città dell’Anatolia a N del Monte Tmolo , fondata nel 150 a.C. ca. da Attalo II Filadelfo, re di Pergamo, e detta, per i suoi templi, la piccola Atene . Importante sito religioso ai primordi del cristianesimo, è una delle sette chiese destinatarie dell’ ...
Leggi Tutto
FILADELFIA (Φιλαδέλϕεια; Philadelphia) di Lidia. - Città a N.-O del monte Tmolo (oggi Bosdağ) nella valle del fiume Cogamis così chiamata in onore di Attalo II Filadelfo, re di Pergamo nel 150 a. C., che volle fondare una città di confine, a danno dell'economia di Sardi. Fu nell'antichità, a causa ...
Leggi Tutto
ANTEMIO di Tralle, nella Lidia. - Architetto, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoro da Mileto, la riedificazione e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo Procopio (De aedif., I,1, p. 174), Antemio avrebbe ...
Leggi Tutto
ATTALIA o Attalea ('Αττάλεια) di Lidia. - Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una [...] all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella Lidia. Venne fondata nel luogo d'una più antica città detta Agroeira o Alloeira, alla ... ...
Leggi Tutto
Artemidòro (gr. ᾿Αρτεμίδωρος, lat. Artemidorus) di Daldi in Lidia. - Scrittore greco (sec. 2º d. C.) nato ad Efeso , ma che volle farsi chiamare di Daldi per dar onore al luogo di nascita della madre. Scrisse una "spiegazione dei sogni" (᾿Ονειροκριτικά, originariamente in due libri poi ampliata in ...
Leggi Tutto
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting ...
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente ...