Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune diVenezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto diLido) e a S-SO [...] dal Porto di Malamocco. Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare molto frequentata, nota anche per le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Linguista (Bologna 1866 - LidodiVenezia 1929); prof. di filologia semitica (dal 1904) e di glottologia (dal 1912) nell'univ. di Bologna; accademico d'Italia (dal 1929). Le sue ricerche sono tutte fondate [...] della dimostrazione stessa, che tutte le lingue discendono da una unica lingua originaria. Le maggiori opere di T. sono i Saggi di glottologia generale comparata (4 voll., 1908-20), gli Elementi di glottologia (1923) e La lingua etrusca (1926). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] fin dal 16° sec.). Diversa appare la condizione dei litorali che separano la laguna dal Mar Adriatico. Il LidodiVenezia (11 km di spiagge), dall’apertura del primo stabilimento balneare avvenuta nel 1857, è diventato uno dei centri del turismo ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] e autorevolezza: alla prima edizione (svoltasi dal 6 al 21 agosto 1932 nell'Hotel Excelsior del LidodiVenezia) aderirono ufficialmente numerosi Paesi, otto dei quali presentarono trentanove film selezionati da una commissione internazionale, mentre ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] a Tokyo (1986). Tra i progetti, quello per il concorso del Palazzo del Cinema al LidodiVenezia (1991) e quelli del Visual Arts Center di San Francisco e del centro di ricerche YYK a Tokyo, entrambi in realizzazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Salat ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura diVenezia (1962-75). La [...] a Verona (1964), progetto per la sistemazione dell'ingresso dell'Ist. universitario di architettura diVenezia, realizzato dopo la sua morte (1985); villa Guarneri al LidodiVenezia, villa Zoppas a Conegliano (1948), casa Veritti a Udine (1955-60) e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] 315, Merano con 984.579, Riccione con 885.977, Montecatini con 617.579, Alassio con 539.191, Salsomaggiore con 524.823, LidodiVenezia con 339.805, Bolzano con 323.633, Cortina d'Ampezzo con 308.297, Abbazia con 301.163 giornate.
Mentre il movimenti ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le stesure aniconiche a intrecci geometrico-vegetali, resi in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al LidodiVenezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] che vinse, dopo il quale rientrò in Italia per giungere secondo alla nuova edizione individuale del torneo quadrangolare di spada del LidodiVenezia, vinto questa volta dal fratello Edoardo. Con lui rivinse la gara a squadre e in seguito, a ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] ), il recupero del borgo di Colletta di Castelbianco (1994-98). Le due direttrici di ricerca peraltro sono complementari e alcuni progetti (come la sistemazione di piazzale Bucintoro al LidodiVenezia, 1995-2002) possono essere ricondotti ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...