lievito Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta anch’essa l., utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. Il l. ...
Leggi Tutto
GLUTATIONE. - Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina: È una polvere bianca igroscopica che fonde a 182°-185° con decomposizione. Il suo potere rotatorio specifico in soluzione ...
Leggi Tutto
* Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA ** Division of Cardiology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, [...] 'mtDNA. Sia Abf2p sia h-mTFl contengono due domini HMG box, ma la proteina del lievito manca di una coda carbossiterminale, presente invece in h-mTFl, che svolge un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica [...] a cellule vive e non estraibili da queste in forma attiva (per es., il lievito, i batteri della fermentazione lattica, acetica ecc.), e fermenti non organizzati, secreti da cellule ...
Leggi Tutto
autofagia Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del [...] ciclo riproduttivo. Nematodi con mutazioni del gene bec-1 (omologo del gene atg6 di lievito) non sopravvivono a lungo nelle stesse condizioni. L’a. svolge inoltre un ruolo chiave ... ...
Leggi Tutto
zimosan Fattore anticomplementare delle pareti delle cellule del lievito, costituito da complessi fra proteine e carboidrati; polvere bianco-grigia, insolubile in acqua, nella quale forma dispersioni colloidali. Si usa nella ricerca della properdina (➔ properdinico, sistema). ...
Leggi Tutto
maturasi Proteina codificata nei mitocondri delle cellule di lievito e necessaria per la maturazione mediante splicing/">splicing dell’RNA del citocromo b. Nella maturazione di tale RNA si verificano reazioni di splicing successive nel corso delle quali un introne del gene, prima di essere rimosso, ...
Leggi Tutto
azzimo, pane Il pane di farina impastato senza lievito, usato dagli Ebrei durante la Pasqua (secondo le prescrizioni dell’Esodo) e dai cristiani di rito latino nella celebrazione della Messa; i cristiani orientali (tranne Armeni, Maroniti e Malabaresi) usano invece il pane fermentato. Circa il pane ...
Leggi Tutto
YAC (sigla dell’ing. Yeast Artificial Chromosome) Cromosoma artificiale di lievito, vettore che permette la clonazione di geni nelle cellule di lievito. Gli YAC presentano il vantaggio di poter contenere inserti di DNA molto più lunghi di quelli che possono essere contenuti dai vettori batterici o ...
Leggi Tutto
lièvito1 part. pass. e agg. – Forma ant. e tosc. per lievitato (propriam. part. pass. di lievitare senza suffisso): si distinguerà che il pane è lievito dall’unitezza della superficie (Lastri).
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati dalla ...