GIRALDI, LilioGregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] scrivere la sua De Ferraria et Atestinis principibus commentariolum ex LiliiGregorii Gyraldi epitome deductum (Ferrara, per Franciscum Rubeum, 1556); ancora a Giovan Battista Giraldi Cinzio è legata la composizione dell'epistola de imitatione del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] quaderno n al duerno p), insieme con la risposta del Calcagnini in forma di commentario e una lettera di LilioGregorioGiraldi sullo stesso argomento.
In questi stessi anni il G. compose alcuni componimenti encomiastici in latino in occasione della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . XVI aveva sopra tutto operato come sistematrice in grandi compilazioni non sempre ben organate (Celio Calcagnini, LilioGregorioGiraldi), e come divulgatrice per mezzo della stampa (basti ricordare il principe degli editori cinquecenteschi, Aldo ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] risalgono i riconoscimenti al M. di letterati contemporanei. Al verseggiatore latino e volgare tributò il suo omaggio LilioGregorioGiraldi nel primo dei Dialogi duo de poetis nostrorum temporum, composto durante il soggiorno romano tra il 1513 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] suo commento latino sopra la Poetica di Aristotele. LilioGregorioGiraldi, al fine di soddisfare un quesito postogli dall a Roma nel giugno del 1572 per rendere omaggio al nuovo pontefice. Gregorio XIII accolse l'E. con segni d'affetto e di stima, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] nel 1519. Fu in contatto diretto con numerosi altri letterati (tra cui Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, LilioGregorioGiraldi, Pierio Valeriano, Paolo Giovio, Vittoria Colonna), che spesso ricorsero al suo aiuto o al suo giudizio (Baldassarre ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] posta l’impresa.
Entro il 1547 fu stampato il Libellus quomodo quis ingrati crimen et nomen possit effugere di LilioGregorioGiraldi, senza sottoscrizione (attribuito da Moreni, 1819, pp. 1 s.). L’attività della tipografia, per la quale lavorò come ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] ) di Pierio Valeriano, o incentrate sulla mitologia classica quali la De deis gentium varia et multiplex historia (1548) di LilioGregorioGiraldi, la Mythologia (1551) di Natale Conti e le Imagini de gli dei de gli antichi (1556) di Vincenzo Cartari ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] non soltanto italiana, di primo iniziatore del pindarismo nella poesia moderna (esemplare al riguardo il giudizio di LilioGregorioGiraldi nel De poetis nostrorum temporum).
Paolo Giovio testimonia che egli fu chiamato a insegnare, insieme con Marco ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] primazia degli argomenti spesi intorno alla difesa del poema ariostesco. Fra i suoi maestri il Pigna ricorda anche LilioGregorioGiraldi, che lo esercitò a «verseggiare in più modi latinamente» (ibid.) e lo introdusse come interlocutore nell’ottavo ...
Leggi Tutto