Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute- Vienne . Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771 ...
Leggi Tutto
Giovanni di Limoges (lat. I. Lemovicensis). - Teologo cisterciense (sec. 13º). Priore a Clairvaux nel 1206-07, poi (1208) in Ungheria a Bakony (od. Zircz), quindi ancora in Francia (1218), dove morì attorno al 1250. Diffuso il suo Morale somnium Pharaonis, e interessante per la storia dei generi ...
Leggi Tutto
Marziale di Limoges , santo. - Vescovo [...] di Limoges; secondo una tradizione agiografica che risale a Gregorio di Tours, fu uno dei vescovi mandati da Roma per evangelizzare la Gallia (sec. 3º); secondo una leggenda del ... ...
Leggi Tutto
Cruveilhier ‹krüvei̯é›, Jean. - Patologo e neurologo ( Limoges [...] 1791 - Jussac, Limoges, 1874); prof. di anatomia descrittiva a Parigi (1825) passò (1836) alla cattedra di anatomia patologica creata per lui; descrisse per primo la sclerosi ... ...
Leggi Tutto
Laferrière, Julien. - Giurista francese ( Limoges 1881 - ivi 1958); prof. nelle univ. di Strasburgo e Parigi . Tra le sue opere: Le contrat de Poissy (1905); Le droit de propriété et le pouvoir de police (1908); Le pouvoir réglementaire des États-Unis d'Amérique (1933). ...
Leggi Tutto
Barré, Leonardo. - Musicista (n. Limoges - m. Roma 1560); allievo di A. Willaert ; nel 1537 cantore (tenore) alla cappella pontificia, ove rimase fino al 1555; poi maestro di cappella a S. Lorenzo in Damaso. Valoroso contrappuntista, sono di lui rimasti mottetti e madrigali (a 4 e 5 voci) in ...
Leggi Tutto
Chevalier, Michel. - Economista francese ( Limoges 1806 - Montplaisir, Hérault, 1879); professore al Collège de France dal 1840, insieme con F. Bastiat , sostenne con fervore il libero scambio e contribuì all'espansione del liberismo sul continente europeo; il trattato commerciale anglofrancese del ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste. - Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des beaux- ...
Leggi Tutto
Ranson ‹rãsõ´›, Paul-Élie. - Pittore ( Limoges [...] 1861 - Parigi 1909). Studiò all'École des arts décoratifs di Limoges e all'Académie Julian a Parigi; fece poi parte dei Nabis . Autore di raffinate composizioni simboliste e ... ...
Leggi Tutto
Landry, Jean-Baptiste-Octave. - Medico ( Limoges 1826 - Auteuil 1865). Esercitò la professione ad Auteuil, dedicandosi anche allo studio delle malattie del sistema nervoso . Legò il suo nome alla descrizione (1859) della paralisi ascendente, sindrome neurologica di natura infettiva a decorso acuto. ...
Leggi Tutto
limo¿ino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovices, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente, relativo...
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula, profumata;...