• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati
Biografie [9]
Geografia [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Storia [3]
Italia [3]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Europa [2]

Limone Piemonte

Enciclopedia on line

Limone Piemonte Comune della prov. di Cuneo (71,2 km2 con 1554 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1009 m s.l.m. nell’alta Valle Vermenagna, poco lontano dal Colle di Tenda. Importante località di villeggiatura estiva e di sport invernali, con numerosi impianti di risalita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI TENDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limone Piemonte (1)
Mostra Tutti

Marro, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Limone Piemonte 1858 - m. 1905), progettista di ponti. Sono sue opere il ponte di Morbegno sull'Adda, ad arco di granito con cerniere metalliche, e alcuni tra i primi ponti di cemento [...] armato costruiti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMONE PIEMONTE – CEMENTO ARMATO – MORBEGNO – GRANITO – ITALIA

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] e gli studi del padre, medico condotto a Limone Piemonte, assistente di C. Lombroso e per trent’anni , LVIII [1922-23], pp. 548-582; Documenti inediti sulla cessione al Piemonte della collezione egiziana Drovetti, ibid., LXIX [1933-34], pp. 595-617 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e al Mont Faron. È nato il 17 febbraio 1914 a Rocheville-les-Cannets, vicino Cannes, ed è figlio di un emigrante di Limone Piemonte. Nello stile cerca di imitare Binda; in bici ha un'eleganza rara. Conosce l'apogeo della sua carriera nel 1934, a vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] (come consigliere rimase in carica fino al 1908); ebbe l'incarico di delegato scolastico del mandamento di Limone Piemonte e promosse l'istituzione di una società artigiana con annessa biblioteca circolante. La passione già manifestata per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , che esercitò oltre che a Misurina, a San Martino di Castrozza (Trento), a Sestriere ed a Claviere (Torino), a Limone Piemonte (Cuneo), nell'Arlbérg (Tirolo). Proprio per questa seconda attività si era stabilito a Selva di Val Gardena, dove alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 2006-2007, pp. 182-185; al gruppo fu dedicato fra l’altro un articolo su La Stampa: E.F., 1921). A Limone Piemonte si trovano il monumento funebre di Antonio Marro (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, inaugurato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] quasi parallela, è una galleria ferroviaria. È fornito di notevoli attrezzature sciistiche e collegato al centro turistico di Limone Piemonte. Dall’11° sec. i due versanti appartennero, come il castello che li sovrasta, ai conti di Ventimiglia, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Ormea (736), Trarego (763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), Santa Maria Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (1112), Alagna Valsesia (1191), Courmayeur (1264 ... Leggi Tutto

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] delle Alpi occidentali, già da tempo popolari come stazioni climatiche estive. Si trattava oltre che di Bardonecchia, di Limone Piemonte, Sauze d’Oulx, Courmayeur e Gressoney. La stessa cosa avvenne in altri siti delle Alpi centrali, come Bormio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
barlady
barlady s. f. inv. Barista esperta in particolare nella preparazione di cocktail che mesce in locali di lusso o di tendenza, lounge bar e simili. ♦ In occasione della Festa delle Donne, St-Germain, lo storico liquore francese a base di fiori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali