Limosino (fr. Limousin) Regione storica della [...] media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e ... ...
Leggi Tutto
Alpais Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l' [...] emblematica di quel particolare incrocio di modi tecnici e scelte formali verificatosi nelle botteghe limosine della fine del sec. 12°, epoca cui la pisside può farsi risalire. A ... ...
Leggi Tutto
Gaucelm ‹ġausèlm›, Faidit. - Trovatore provenzale limosino (m. 1220 circa). Visse anche in Lombardia , e seguì Bonifacio di Monferrato nella IV crociata (1202). Tra le sue composizioni (più di sessanta, tra cui una in lingua d'oil) emerge il planh per Riccardo Cuor di Leone (1199). ...
Leggi Tutto
Marmontel, Jean-François. - Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia , 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si recò a Parigi dove, nella cerchia di Voltaire, che lo proteggeva, e ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo). - Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi Clemente VI e Gregorio XI, nonché con i cardinali di questa famiglia. Entrò nell'Ordine di S. Benedetto e nel 1350 ...
Leggi Tutto
Gregòrio XI papa. - Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - [...] ad Avignone nel 1371. Pur essendo stato esponente, fra i cardinali, del partito limosino, sostenitore della residenza ad Avignone, comprese ben presto la necessità di tornare a ...
Leggi Tutto
BERTRANDO dal Bornio (Bertram de Born). - Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando [...] sfarzo e di tornei e cacce, la durezza di Riccardo contro i signori del Poitou e del Limosino e del Tolosano, sostenuti dal re Alfonso II di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII ... ...
Leggi Tutto
CORRÈZE (A. T., 35-36). - Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, 978 m.), dell'altitudine media da 750 a 900 m.: è questa la ...
Leggi Tutto
VI, papa. - Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Gregorio XI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di districare dal "roseto limosino" i rami che C. VI aveva piantato nella Chiesa - evidente allusione a Rosiers - si scoprì ... ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36). - Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, [...] di Millevaches (777 m.) si abbassa gradatamente, in direzione NO. e O., ai monti del Limosino e di Ambazac costituiti da gneiss e graniti, e alle argille giurassiche del Poitou. Il ... ...
Leggi Tutto
limo¿ino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovices, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente, relativo...