ascendènte, nòdo In astronomia, il punto in cui l'orbita della Luna o di un altro pianeta taglia l'eclittica (circonferenza massima apparentemente descritta dal Sole sulla sfera celeste durante il moto annuale) nel passaggio dall'emisfero australe a quello boreale. ...
Leggi Tutto
eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono [...] angolo di circa 5°, le e. sono possibili soltanto quando la loro linea d’intersezione (lineadeinodi) coincide, oppure forma un angolo non superiore a un determinato valore, con ...
Leggi Tutto
Mercurio (lat. Mercurius) religione Antica divinità romana, venerata [...] , per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli la Terra è in prossimità della lineadeinodi di M., cioè dell’intersezione del ...
Leggi Tutto
orbita anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse [...] del piano dell’o., è l’inclinazione, cioè l’angolo diedro i che ha per spigolo la lineadeinodi e per facce la parte del piano dell’o. per cui si hanno coordinate z positive e la ...
Leggi Tutto
moto L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete [...] con il piano Οξη, retta che forma l’angolo ψ di precessione con l’asse x, si chiama lineadeinodi. Un m. rigido di un corpo determina quindi un m. per tutti i punti dello spazio ...
Leggi Tutto
nutazione botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, [...] che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la lineadeinodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado ... ...
Leggi Tutto
LUNA. - La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi l'astro più vicino, sicché presenta, come [...] apsidi, che congiunge questi due punti, muta di direzione a motivo delle perturbazioni, similmente alla lineadeinodi; però il suo moto è progressivo (da O. a E.) e il periodo è ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE. - In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi [...] l'argomento ω del perigeo (a partire dalla lineadeinodi); 4) il semiasse maggiore a (o attorno al suo centro di gravità. L'analisi dei dati raccolti mostra che per s. a distanza ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug). - Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia e arte. [...] ogni due fili della catena. Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla lineadeinodi. Si tirerà in basso il secondo bastone allacciato, e si farà passare il secondo filo ...
Leggi Tutto
CELESTE, MECCANICA. - 1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge [...] 'orbita sul piano Oxy, la longitudine del nodo ascendente, cioè l'angolo θ che la lineadeinodi, intersezione del piano dell'orbita col piano Oxy, fa con l'asse Ox; la longitudine ...
Leggi Tutto
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso ...
nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto nodale, il tessuto specifico muscolare del ...