dipendenza lineare
dipendenza lineare caratteristica posseduta dagli elementi di un insieme {x1, …, xn}, costituito da numeri, vettori, matrici, polinomi ecc. su un campo K quando esiste una loro combinazione [...] vettori e la dipendenza lineare di n vettori ne segnala un particolare legame geometrico: per esempio, tre vettori di R3 sono linearmente dipendenti se e solo se sono complanari.
Con riferimento a un intervallo, in analisi un sistema di vettori wk(x ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] o caratteristica) di una matrice È il massimo numero delle sue righe che sono linearmenteindipendenti; questo è anche il massimo numero delle colonne linearmenteindipendenti, e anche il massimo ordine dei minori con determinante diverso da zero che ...
Leggi Tutto
In matematica, il termine è usato con diversi significati.
In algebra la c. di un corpo K sia lo zero oppure un numero primo, p, a seconda che il sottocorpo fondamentale di K sia il campo razionale, o [...] . (o rango) di una matrice è il massimo numero delle sue righe che sono linearmenteindipendenti; questo è anche il massimo numero delle colonne linearmenteindipendenti, e anche il massimo ordine dei minori con determinante diverso da zero che dalla ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ∞2 di curve piane, ovvero di superfici nello spazio, ovvero di forme in Rn; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmenteindipendenti (nessuno dei quali cioè appartenga al fascio individuato dagli altri due). Per solito, una r. di curve ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] x1, x2, …, xn essendo soggette alle condizioni, o vincoli, (con m<n)
Si suppone che le equazioni siano linearmenteindipendenti e, inoltre, che le condizioni [1] e [2] siano compatibili. In forma matriciale il problema può essere posto nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] vettoriali è fondamentale la nozione di base; si tratta di un insieme (non necessariamente unico) di v. c1, ..., cn linearmenteindipendenti e tali che ogni v. v dello spazio si possa esprimere come loro combinazione lineare
v=v1c1+ ... + v ncn.
L ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] V (o di un’algebra) definito sopra K, la c. lineare dà luogo a un nuovo elemento di K. In questo caso gli elementi u1,...,un si diranno: a) linearmenteindipendenti, se nessuna loro c. lineare a coefficienti non tutti nulli è lo zero di V; b ...
Leggi Tutto
ARITMETICA (dal gr. ἀτιμητική, da ἀριϑμός "numero" fr. arithmetique; sp. aritmética; ted. Arithmetik; ingl. arithmetic)
U. Fo.
M. Ci.
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici [...] forma λ1 α1, + λ2 α2 + ... λr αr, dove le λ sono interi arbitrarî del corpo; anzi in A si possono scegliere n numeri linearmenteindipendenti β1, β2, ... βn, tali che ogni numero di A abbia la forma h1 β1 + h2 β2 + ... hn βn, dove le h sono razionali ...
Leggi Tutto
CURVE
Federico Enriques
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le [...] , 1849, 1866), Cayley (1869), Nöther (1871).
Un altro problema, in qualche modo analogo, è di determinare quante sono le condizioni lineariindipendenti imposte a una superficie d'ordine m dal passaggio per una curva d'ordine n e genere p; ovvero per ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] App. III, 11, p. 790), di dimensione finita n, {ei}, {ei′} due sue basi (n-ple di vettori di En linearmenteindipendenti) qualsiansi. Sottintendendo il simbolo di somma rispetto agl'indici ripetuti, esse sono legate da
con eii′ i-esima componente di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...