linfogranulòma Nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o ritenuta tale. Nelle forme che interessano più gruppi di linfoghiandole si parla di linfogranulomatosi. [...] Si manifestano generalmente con tumefazione di un gruppo di linfoghiandole, che tende per lo più a regredire spontaneamente per essere poi seguita dalla tumefazione di altri gruppi. In base alle diverse ...
Leggi Tutto
linfogranuloma
Malattia caratterizzata da tumefazioni linfoghiandolari di natura infiammatoria o tumorale. Il nome deriva dagli aspetti istologici di questo gruppo di malattie: i linfonodi hanno vistosi [...] infiltrati infiammatori con linfociti, macrofagi, istiociti e cellule giganti polinucleate, tipiche per ciascuna malattia, organizzate in formazioni nodulari. Coesistono talvolta fenomeni necrotici e/o ...
Leggi Tutto
Forma di micosi endemica in Brasile. Ha un quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno, da cui si distingue per la presenza nelle linfoghiandole del patogeno Actinomyces Cruzi. ...
Leggi Tutto
Tumefazione delle linfoghiandole inguinali, senza riferimento alcuno a una causa specifica (adenite inguinale acuta, peste, linfogranuloma inguinale di Nicolas-Favres, adenopatia consensuale da ulcera [...] venerea ecc.). Per estensione, qualsiasi tumefazione del sottocutaneo ben visibile alla superficie del corpo ...
Leggi Tutto
In medicina, infiammazione delle linfoghiandole (lo stesso che adenite): p. inguinale, rara malattia venerea (detta anche linfogranuloma venereo), dovuta alla localizzazione della clamidia nell’apparato [...] linfatico, che si manifesta lesionando inizialmente i genitali, e provocando, dopo alcune settimane, la tumefazione e ulcerazione dei linfonodi inguinali ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (n. Vienna 1872 - m. 1935), prof. dal 1914 all'univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere sulle malattie del sangue [...] leucosarcomatosi di S.; Cellule giganti di S.). Tra gli scritti: Die Pathologie des Blutes, 1912; Blutkrankheiten, 1926 ...
Leggi Tutto
Sternberg, Carl
Anatomopatologo austriaco (Vienna 1872 - ivi 1935). Prof. dal 1914 all’univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere [...] giganti di S.: cellule plurinucleate di cospicue dimensioni che si rinvengono nel tessuto granulomatoso proprio del linfogranuloma maligno. Leucosarcomatosi di S.: forma di linfosarcoma, dapprima localizzato (spesso a sede mediastinica), poi diffuso ...
Leggi Tutto
Nicolas, Joseph
Medico francese (Lione 1868 - ivi 1960). Prof. di dermatologia e sifilografia a Lione dal 1906. Malattia di N.-Favre o linfogranuloma venereo: rara malattia venerea dovuta ad alcuni [...] ceppi di Chlamydia trachomatis che si localizzano di preferenza nell’apparato linfatico. La lesione iniziale ha sede abitualmente sui genitali; tipico è il comportamento delle ghiandole inguinali che si ...
Leggi Tutto
Medico (Tottenham, Middlesex, 1798 - Giaffa 1866), docente di anatomia patologica e di medicina pratica, a Edimburgo, dove fu conservatore e curatore del museo anatomico del Guy's Hospital. Dedicatosi [...] a studî istologici, antropologici, etnologici e filologici, deve la sua fama alla descrizione del linfogranuloma maligno, detto in suo onore morbo di Hodgkin. ...
Leggi Tutto
linfogranuloma
linfogranulòma s. m. [comp. di linfo- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfonodali di aspetto granulomatoso: l. inguinale, o venereo, malattia infettiva (detta anche...
linfogranulomatosi
linfogranulomatòṡi s. f. [der. di linfogranuloma, col suff. -osi]. – In medicina, forma di linfogranuloma che interessa più gruppi di linfonodi: l. inguinale.