ANCHILOGLOSSIA (dal gr. ἀγκύλος "curvo" e γλῶσσα "lingua"). - Si designa con questo termine una particolare fissità della lingua del lattante, dovuta ad abnorme brevita o ad anomalia d'inserzione del frenulo linguale, che porterebbe ad ostacoli nel succhiamento, nella deglutizione e nella fonazione. ...
Leggi Tutto
sillaba 1. La struttura della sillaba Ogni linguasi articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ [...] / è meglio di /.pnV/, per non dire di /.lpV/; difatti, nelle varie lingue il primo tipo di attacco si trova molto più spesso. Per converso, una coda è tanto meglio formata quanto ... ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue). - Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita [...] di senso, esplicate dalla mucosa e dagli organi (papille) annessi (vedi gusto). Nella linguasi considera una superficie superiore o dorsale e una inferiore. La prima è più estesa ... ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l' [...] '', non esiste 'no', qual è il problema? 'che cosa vuoi/vuole?'). L'attenzione alla linguasi fa sentire anche tra i legislatori: l'educazione linguistica ha ispirato largamente i ... ...
Leggi Tutto
idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. [...] » e «attributo proprio di una natura»; si usa a proposito di Gesù Cristo, per natura, purché la distinzione di queste sia rispettata. Si può pertanto dire che «il Verbo patì e morì ... ...
Leggi Tutto
- In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, come bue che 'l naso lecchi; [...] 87 convien che ne la mia linguasi scerna; Pd VI 63 nol seguiteria lingua né penna; XI 23 hai voler che si ricerna / in sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio; XXXIII 70 ... ...
Leggi Tutto
Si può affermare che le due espressioni sono perfettamente equivalenti. Volendo applicare criteri logici agli usi della lingua, si sbaglia. Si potrebbe pensare, per esempio, che sia lecito usare la preposizione in soltanto se l’edicola, intesa come ‘ ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] usò la demotica anche nei numerosi e acuti scritti saggistici. Il dibattito sulla linguasi riaccese quando I. Psychàris dimostrò, con il singolare romanzo-manifesto Tò taxìdi mou ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] anche dalla varietà delle letterature e degli scrittori esterni che in questa linguasi esprimono. La tendenza alla contaminazione, alla riscrittura e al pastiche costituisce la ...
Leggi Tutto
Vèrri, Alessandro. - Letterato (Milano [...] , con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente rivoluzionarî in materia di diritto e di lingua), si recò a Parigi (con l'amico C. Beccaria ) e in Inghilterra (1766-67 ...
Leggi Tutto
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei ...