Linguacreola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di Curaçao. ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] prestiti sanscriti, tamil, arabi, cinesi, portoghesi, olandesi, inglesi e giavanesi, per la varietà indonesiana. Il maleoportoghese è una linguacreola a base portoghese e malese. Ne esistono due varietà: il dialetto dell’isola di Giava, ormai in via ...
Leggi Tutto
AFRICA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
Giorgio Banti
Giuseppe G. Castorina
*
Manuel Ferreira
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro [...] (1977) e Primeiros momentos da costrução (1978), nelle quali sono stati inclusi poeti del tutto inediti e altri che scrivono in linguacreola.
H. Proença si fa notare con Não posso odiar a palavra (1982), e V. Cabral con A Minha luta é a primavera ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (1955); F. Morisseau-Leroy, che ribadisce con Anatole e Rara la coraggiosa scelta della linguacreola già sperimentata con successo nel 1953 con Antigone créole; R. Philoctète con Rose morte (1962), con il dramma storico Boukman ou le rejeté ...
Leggi Tutto
FILIPPINE (A. T., 95-96)
Carlo TAGLIAVINI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Luigi GRAMATICA
Camillo MANFRONI
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. [...]
Lo spagnolo, importato dai conquistatori, ha dato luogo a una linguacreola ben nota, detta filippino-spagnola o più frequentemente espanol de cocina (v. creole, lingue).
Agricoltura. - Le isole Filippine presentano un carattere decisamente agricolo ...
Leggi Tutto
CURAÇAO (A. r., 153-154)
Carlo TAGLIAVINI
Adriano H. LUIJDJENS
W. E. BOERMAN
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, [...] specialmente negli ambienti europei, la maggior parte della popolazione parla il papiamento. Si tratta di una linguacreola (v. creole, lingue) formatasi dal negro-portoghese portato dagli schiavi di colore, fusosi con lo spagnolo. Oggi la maggior ...
Leggi Tutto
crèole, lìngueLingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] (Isole del Capo Verde e del Golfo di Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Linguecreole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi segnalano l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] , Guyane, 1635-1975 (in collab. con R. Confiant, 1991), libri in cui viene ricostruita la storia della cultura meticcia e della linguacreola, nata fra gli schiavi delle piantagioni, fusione del lessico francese con le strutture sintattiche di ...
Leggi Tutto
Dalembert, Louis-Philippe. – Scrittore haitiano (n. Port-au-Prince 1962). Si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi; ha esordito nella letteratura con [...] -Denis (2005), Les dieux voyagent la nuit (2006) e Epi oun jou konsa tèt Pastè Bab pati (2007), scritto in linguacreola; la raccolta di racconti Histoires d'amour impossibles... ou presque (2007); il saggio Haïti, une traversée littéraire (in collab ...
Leggi Tutto
Poeta mauriziano di lingua francese (n. Flacq, isola Maurizio, 1931), di padre nero e di madre bianca. Segnalatosi con la raccolta poetica Ces oiseaux de sang (1954), si trasferì a Parigi (1960), avvicinandosi [...] ciel, 1985; Paroles pour solder la mer, 1988; De sable et de cendre: poèmes, 1996; Elle & île, 2002), esprimono in un francese scabro, ellittico, influenzato dalla sintassi della linguacreola, la difficoltà dell'esilio e i valori del meticciato. ...
Leggi Tutto
creolo
crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...