• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati
Geografia [7]
Africa [9]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Scienze politiche [4]
Sociologia [3]
Geopolitica [3]
Asia [3]

Boko Haram

Enciclopedia on line

– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] del popolo della Sunna per la propaganda religiosa e la Jihad”), fondato nel 2002 dall’imām della moschea di Maiduguri (stato federato del Borno, Nigeria nord-orientale) Muḥammad Yūsuf con l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA HAUSA – SHARĪ‛A – CAMERUN – TALIBAN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boko Haram (1)
Mostra Tutti

jihadismo

Enciclopedia on line

Il concetto di jihad Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, [...] 2013. AQIM, al-Shabaab, AQAP e la stessa al-Qaida avrebbero inoltre avuto contatti con Boko Haram – che in lingua hausa significa ‘l’educazione occidentale è peccaminosa’ - organizzazione terroristica nata nel 2002, attiva in Nigeria (ma ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – CINQUE PRECETTI

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli H. un secondo tempo ne nacquero altre sette non considerabili tuttavia pienamente Hausa. L’influsso dell’islam, risalente già al 15° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] lago Ciad e dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue. Nelle elezioni di marzo 2015 – inizialmente previste per febbraio e poi maggiori lingue del Paese (ibo, hausa e yoruba). La commistione tra materia indigena e lingua coloniale, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (18)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), [...] la cultura e in modo particolare la lingua. Lingue Classificazione delle lingue africane La scarsa densità di popolazione dell’ durerà fino al 19° sec.). 14° sec. Eptarchia degli Hausa a occidente del Lago Ciad. 1487 Bartolomeu Dias doppia il Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ARCHEOLOGIA. Enzo Lippolis Paola Buzi Marcella Frangipane Massimo Vidale Marco Meccarelli Maria Antonietta Marino Jean-François Genotte Gaetano Cofini - Mondo classico. Prospettive e metodi di [...] tra le prime, forse, a introdurre nel Subcontinente una o più lingue indo-arie. Bibliografia: N. Shaik, G.M. Veesar, Q. area e nello stesso periodo sono state indagate numerose città-stato Hausa (15°-19° sec.). Nelle pianure a sud-est del lago ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (12)
Mostra Tutti

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

ACCENTO (fr. accent; sp. accento; ted. Akzent; ingl. accent) Francesco RIBEZZO Giuseppe PARDI Guido PANNAIN Alfredo Trombetti Giulio BERTONI Giovanni MAVER Giulio BERTONI Giulio BAS Nell'unirsi [...] anche il significato della parola. Nel Hausa abbiamo kaifáfa "essere acuto": káifafa " suo". Similmente nel Sotho ò "tu" ó "egli", nel Kamba wè "tu": wé "egli". Nelle lingue Kru i pronomi "io" e "tu" hanno forme uguali, ma "io" è breve e ha tono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

BERBERI Francesco Beguinot . Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, [...] puri ed altri che parlano anche l'arabo e questo usano come lingua di cultura; del pari, entro uno stesso gruppo vi può essere nord-orientale, e che comprende anche l'antico egiziano, il hausa, i dialetti cuscitici dell'Abissinia, il galla, il somali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMITICHE, LINGUE Carlo CONTI-ROSSINI . Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che [...] Niger al sud-est del Ciad, confinando a nord col territorio linguistico berbero. Vi si attribuiscono, oltre il hausa, altre trenta lingue, fra le quali quelle parlate sui monti dell'Adamaua e del Bauchi sembrano rappresentare con maggior purezza l ... Leggi Tutto

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMITI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI * . La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate [...] culturale che sia attribuibile ai Camiti, ai portatori cioè delle lingue camitiche o dei tipi somatici non negri. Il Frobenius, per quali prevale però il sangue negro. 3. Ful, Hausa, e altre popolazioni nigeriane, anch'esse contenenti qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali